PAVAN, Massimiliano
Giorgio Bonamente
Storico dell'antichità e della cultura classica, nato a Venezia il 30 agosto 1920, morto a Padova il 17 gennaio 1991. Allievo di A. Ferrabino e di A. Degrassi, [...] dal 1979 ha promosso, presso l'Istituto della Enciclopedia Italiana, una serie di seminari internazionali sui momenti ''epocali'' della storia antica: l'incontro fra mondo greco e mondo romano, quello fra classicità e cristianesimo, ed infine fra il ...
Leggi Tutto
GUNARIS, Demetrio (Γούναρης, Δημήτριος)
Uniberto Nani
Uomo politico greco, nato a Patrasso riel 1866, morto il 28 novembre 1922. Compiuti gli studî in Germania, fu eloquentissimo avvocato. Partigiano [...] (7 aprile 1921). Fu il periodo più critico della guerra greco-turca: la seconda offensiva ellenica (23 marzo) era paralizzata da il giorno dopo rinunziò al trono a favore di suo figlio Giorgio. Il 28 settembre le truppe rivoluzionarie entrarono fra ...
Leggi Tutto
TIFERNATE, Gregorio e Lelio
Giulio Reichenbach
Due umanisti del'400, così chiamati dal nome della patria (Tifernum, Città di Castello), e che talvolta, nella grande incertezza delle notizie che li riguardano, [...] in Italia, si stabilì per alcun tempo a Mantova, trascrivendo codici per il marchese e dando lezioni digreco a discepoli anche illustri, come Giorgio Merula e Battista Mantovano. Nel 1462 era a Venezia, dove poco dopo morì. Oltre che traduttore dal ...
Leggi Tutto
HÓSIOS LOUKĀS
Giorgio A. Sotiriou
. Monastero ai piedi del monte Elicona, in Beozia, presso l'acropoli dell'antica città Stirio: il meglio conservato dei monumenti bizantini in Grecia (v. bizantina, [...] proporzioni, l'armonica composizione delle masse, la varia luce di finestre bifore e trifore, il rivestimento dei muri in marmi Panagia, la cui cupola, rivestita di lastre di marmo scolpite, è una delle più belle della Grecia.
Bibl.: G. P. Kremos, ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Giorgio MEMMO
Maresciallo d'Italia, nato a Mesagne (Brindisi) il 10 dicembre 1883. Sottotenente di fanteria nel 1910, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) e alla campagna di Libia [...] , con il quale partecipò a tutta la campagna contro la Grecia, ottenendo la promozione a generale di corpo d'armata per merito di guerra. Nel luglio 1941 fu destinato al comando del Corpo di spedizione in Russia (CSIR), con il quale partecipò alla ...
Leggi Tutto
KOUMOUNDOŨROS, Aléxandros (Κουμουνδοῦρος, 'Αλέξανδρος)
Angelo Nosei
Uomo politico greco, nato a Sélitsa (Abía) nel 1817, morto ad Atene il 26 febbraio/9 marzo 1883. Entrato nella carriera politica nel [...] fu costretto a dimettersi dal re Giorgio, il quale sosteneva che la Grecia non poteva agire indipendentemente dalle grandi Alla caduta del ministero Trikoúpēs, egli riassunse la sua politica di guerra, ma i ripetuti appelli alle corti d'Europa non ...
Leggi Tutto
MAUROMICHÁLĒS (Μαυρομιχάλης), Pietro
Guido Martellotti
Patriota greco, noto col nome di Petro bey. Nacque nel 1765, morì il 29 gennaio 1848. Sperò dapprima, come altri Greci, in un'azione di Napoleone [...] dalla politica greca nonostante l'ascendente che sempre aveva sui Mainoti, fu tra i suoi oppositori. Il Capodistria lo fece imprigionare nel 1831, prima che scoppiasse la rivolta di Idra; ma, poco dopo, cadde vittima dei figli di lui, Giorgio e ...
Leggi Tutto
LASCARIS
. Famiglia bizantina che assurse a fama e potenza con Teodoro I L., genero di Alessio III Angelo, imperatore di Nicea dal 1206 al 1222; Teodoro II Ducas-L., pure imperatore di Nicea dal 1255 [...] . Nel sec. XVI Crisanto, metropolita di Monembasia e poi di Sparta si fece promotore di un movimento di liberazione della Grecia e sostenne invano le pretese di Carlo II duca di Nevers al trono dei Paleologi. Anche Giorgio nel sec. XVIII fu scrittore ...
Leggi Tutto
ROILOS (‛Ροϊλός), Giorgio
Alexandros Philadelpheus
Pittore, nato a Stemnitza nel 1867, morto ad Atene nel 1928. Studiò alla Scuola di belle arti di Atene, poi a Monaco e a Parigi, dove seguì i corsi [...] professori B. Constant e L. Lorrent. Tornato in Grecia, fino alla morte insegnò in quella Scuola superiore di belle arti. Il suo studio diventò il vivaio di tutti i giovani pittori oggi viventi in Grecia e si può affermare che R., dopo Lytras, suo ...
Leggi Tutto
PALLI BARTOLOMEI, Angelica
Egidio Bellorini
Scrittrice, nata a Livorno, di famiglia oriunda greca, il 22 novembre 1798, ivi morta il 6 marzo 1875. Sposa a Giampaolo Bartolomei, patriotta, lo seguì esule [...] dal suo vivo amore per la Grecia e per l'Italia. Cantò in greco la morte diGiorgio Byron, tradusse dal francese (Hugo) e dall'inglese (Gray, Shakespeare); fu amica di G. B. Niccolini, di F. D. Guerrazzi, di G. Giusti, di L. Mercantini.
Opere: Tieste ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...