VIZIINOS, Giorgio (Γεώργιος Βιζυηνός)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore neogreco, nato nel 1848 a Vizia di Tracia da povera famiglia; con l'aiuto del mecenate Zarifis poté compire gli studî di filosofia [...] familiari o le condizioni dei poveri abitanti della sua patria, intrudussero la novella psicologica nella Grecia.
Bibl.: Le brezze attiche con prologo di G. Zervos, Atene 1916; C. Palamas, Viziinos e Krystallis, in Διαλέζεις περὶ ‛Ελλήνων ποιητῶν τοῦ ...
Leggi Tutto
KAROLÍDĒS, Paũlos
Silvio Giuseppe Mercati
Storico greco, nato ad Andronikeion in Cappadocia nel 1849, morto ad Atene nel 1930. Orientalista e professore di storia greca nell'università di Atene.
Oltre [...] voll.3; Σύγχρονος ‛Ιστορία (Storia contemporanea dei Greci e degli altri popoli dell'Oriente dal 1821 al 1921), Atene 1921-1929, voll. 7; Storia della Grecia dalla presa di Costantinopoli al regno diGiorgio I, Atene 1925; Supplemento alla Storia del ...
Leggi Tutto
PAPÁGOS, Aléxandros
Generale greco, nato nel 1883. È stato ispettore della cavalleria, comandante dei corpi d'armata di Salonicco e di Atene, sottocapo di stato maggiore, due volte ministro della Guerra. [...] abbattere la repubblica e richiamare sul trono l'esule re Giorgio II. Capo dello stato maggiore generale durante la seconda Guerra mondiale, organizzò e diresse le operazioni militari (v. grecia, in questa seconda App., I, p. 1083). Dopo l' ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] . Anche se l’anno successivo Hunyadi e Giorgio Scanderbeg riuscirono a ottenere qualche parziale successo contro ; Vespasiano da Bisticci, Vite degli uomini illustri del secolo XV, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 35-81; V. Beltrán de Heredia, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 4). Sui lati della nicchia è incisa la composizione poetica, in lingua greca, del defunto (C.I.L., vi, 33975). La nicchia originale è e, in collaborazione col Baronino, su disegno diGiorgio Vasari, per il ninfeo; Michelangelo per una generale ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] vivamente partecipe della cosa pubblica. Anche Pietro Marcello (1376-1428) si applicò allo studio del greco sotto la guida diGiorgio Trapezunzio, ma preferì procurarsi le traduzioni latine eseguite dai discepoli del Crisolora: fu anzi fra i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] AUT
3. Giorgio Gorla e Alfio Peraboni ITA
soling misto
1. Danimarca
2. Unione Sovietica
3. Grecia
LOS ANGELES e Karen Kraft USA
3. Christine Gossé e Hélène Cortin FRA
due di coppia femminile
1. Marnie McBean e Kathleen Heddle CAN
2. Mianying ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] i Russi - eran sempre cristiani, si diceva, pur se di rito greco. Ma non sfuggiva alla Curia che i punti deboli dell' diversi fatti illustri e memorabili di principi e di repubbliche antiche e moderne, a cura diGiorgio Candeloro, Bologna 1943, pp ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , lo stadio Azadi per gli iraniani, lo Stadio Olimpico di Atene per i greci, il Népstadion per gli ungheresi, lo stadio Lia Manoilu mentre rientrava da una seduta di fisioterapia. A Giorgio Tosatti, figlio undicenne di Renato, la notizia fu ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] B. d'Agostino - D. Ridgway (edd.), ΑΠΟΙΚΙΑ. I più antichi insediamenti greci in Occidente: funzioni e modi dell'organizzazione politica e sociale. Scritti in onore diGiorgio Buchner, Napoli 1994, pp. 101-15; J.-P. Morel, Carthage, Marseille, Athènes ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...