Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] dal momento che i ritrovamenti di Metaponto e Sibari in Magna Grecia e quelli di Acquarossa e Murlo in comunale di Vasto, Chieti 1984, pp. 123-125; id., Il tempio italico di Colle S. Giorgio, Castiglione Messer Raimondo 1993; M. R. Sanzi Di Mino ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ., III b, pp. 517-52I (Kommentar); Lellia Cracco Ruggini - Giorgio Cracco, L'eredità di Roma, in AA.VV., Storia d'Italia, V, I documenti, d.C., Plinio il Vecchio ancora discorresse di sacrifici rituali diGreci e "altri nemici", senza tuttavia far ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e il potere politico dal Medioevo all'età contemporanea, a cura diGiorgio Chittolini-Giovanni Miccoli, Torino 1986, p. 733 (pp. 721- 174-175; Alexandre Embiricos, Vie et institutions du peuple grec sous la domination ottomane, Paris 1975, pp. 35 ss ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] colori sono il bianco e il celeste, per un omaggio alla Grecia, patria dell'Olimpiade moderna. La prima disciplina praticata è il , con Bearzot capitano a guidare ragazzi di valore come Lido Vieri e Giorgio Ferrini. Seguono quattro buone stagioni con ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] unità dei Cristiani alla luce del Concilio di Ferrara-Firenze. Fallimento e speranze, "Cristianesimo nella Storia", 11, 1990, pp. 61-82; Giorgio Fedalto, Ricerche storiche sulla posizione giuridica ed ecclesiastica dei greci a Venezia nei secoli XV e ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] a Venezia, un "partito greco", che cercò di promuovere, invano, stante l'ostilità di Tron, degli accordi politici e e riproporre, sia pure senza successo stante l'ostilità diGiorgio Pisani, il malfamato piano postale. Benché i correttori avessero ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] treaties suggest"). È da aggiungere il recente contributo di Roberto Greci, Le associazioni di mestiere, il commercio e la navigazione padana nel -XIV), in Un lago, una civiltà: il Garda, a cura diGiorgio Borelli, I, Verona 1983, p. 97 (pp. 31-114), ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] prese provvedimenti, ma espulse Mario David e Giorgio Ferrini che avevano tentato di reagire. Ridotta in nove uomini, l' segna il suo nome la Francia, che in finale batte la Grecia piuttosto agevolmente (3-0), dopo aver pareggiato senza reti l'andata ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di lino e i greci usarono la canapa, idrorepellente, spalmandola di catrame per conservarla più a lungo. Una descrizione di Plutarco della lancia reale di Cleopatra parla di 'vela di seta purpurea'. Drappeggi di seta e di gialla di San Giorgio al ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] e un altro a Metelin; e teme che el re Carlo no passa in Grecia con Gen soldan, e che '1 no sollievi quel paese contra de lui ". Venezia e la Terraferma fra Quattro e Seicento, a cura diGiorgio Cracco-Michael Knapton, Trento 1984, p. 12 [pp. 5 ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...