CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] L'ideologia della città, Napoli 1977.
Lepore, E., La città greca, in Modelli di città (a cura di P. Rossi), Torino 1987, pp. 88-108.
Lévéque, P., dei contenuti politici di autogoverno.
Successivamente, come ritiene Giorgio Chittolini (v., 1979 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] (Epifane, IV sec.; Giorgio Monaco, IX sec.), incuranti della ricercatezza stilistica arcaizzante che induceva invece gli altri scrittori greci a evitare i neologismi. Un'eccezione a questa regola è forse la Vita Isidori di Damascio, dove questo ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] per onorare la memoria del giovane amico, caduto in Grecia nel 1941, ma anche perché era essenziale per lui «assumere l’identità di una persona di cui conoscessi bene la famiglia, il personale di servizio e le proprietà»62.
Ora, è difficile credere ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] i possessori figura anche il monastero di S. Giorgio Maggiore con la chiesa di S. Giorgio: suoi priori furono verso la metà l'unica a fornire, sia pure in riassunto, il testo greco del crisobollo del I082. Anna condanna in termini generici l' ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] dalla visione. L'orientamento naturalistico dell'arte greca matura attraverso una serie di ricerche sulle forme esatte del corpo arrivando, tra mimica sconosciuta alla pittura del tempo. Con Giorgio Vasari si può dire che Leonardo "dette veramente ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] che le bombe erano destinate alla stazione ferroviaria diGreco». Il tema della contrapposizione della memoria locale partigiano e storico Giorgio Vaccarino, ne enfatizzò l’origine politica per identificarli come il punto di partenza della Resistenza ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo grecodi [...] Giorgio Rocco
La nascita dell'architettura greca si fa comunemente coincidere con l'inizio del processo di litizzazione delle costruzioni nei primi decenni del VII sec. a.C. La tecnica costruttiva dell'età precedente è riconducibile all'uso di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di Vulcano ad Agrigento, in Studi di archeologia classica dedicati a Giorgio Gullini per i quarant’anni di insegnamento ad Agrigento, Gela e Imera, in Hesperìa, 12. Studi sulla grecitàdi Occidente, Roma 2000, pp. 235-56.
S. Vassallo, Himera. Una ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] Grecia, Spagna e Portogallo), l’Italia non si è ritrovata sotto il giogo di una dittatura di destra Giorgio Napolitano – sembrano alludere a tale polarità come a una possibile linea di frattura del sistema politico italiano. Anche il permanere di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] in Andria, in Atti e memoria della società Magna Grecia. Bizantina-Medievale, 1 (1934), p. 32, fig. 2 e passim; F. Nicolamarino, A. Lambo, A. Giorgio, Santa Croce in Andria. Notizie storiche e ipotesi di restauro, Andria 1978, schema IV.
36 Ivi, per ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...