L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] di mosaici pavimentali della Grecia protobizantina. Nicopolis, città di fondazione augustea, sembra aver goduto di una fase di
E. Zanini - E. Giorgi, Indagini archeologiche nell’area del “quartiere bizantino” di Gortina: prima relazione preliminare ( ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] ma in cui erano incluse anche Capua e l’isola di Capri (frr. 70-71 Nenci). Per i Grecidi Occidente della seconda metà del V sec. a.C. di raduno dei maggiorenti locali, mentre altrove, fra Marrucini (a Civitella di Chieti), Pretuzi (Colle San Giorgio ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] і resti di un santuario greco-indigeno, a forma di recinto rettangolare di m 26,50 X 7,50, in conci di arenaria, con testimonianze di vita dalla і nomi di altri due vescovi, Felice e Giorgio, vissuti prima della conquista araba.
La vicenda di cui fu ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] , e che il suo stesso zio Giorgio era conosciuto come uomo di superiore dottrina; da una testimonianza epistolare del Campano pare comunque di poter dedurre che il C. aveva compiuto in Grecia studi filosofici di orientamento platonico e che aveva ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] Miscellanea notai diversi, b. 19, n. 19bis (notaio Giorgio Gibillino), Procuratori di S. MarcoCitra, b. 132 (commissaria F. L.); chiese… edificii di Roma, XI, Roma 1877, p. 20; C.N. Sathas, Documents inédits relatifs à l'histoire de la Grèce au Moyen ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] , assimila l’iconografia di Costantino a quella di altri santi, come Giorgio e Teodoro, o a quella di altri imperatori.
Costantino a posteriore al XII secolo), esempi di questa raffigurazione sono attestati nel nord della Grecia, a Kastoria (S. Nicola ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] Negroponte di Carl Hopf compare per gli anni 1384-86 un ‘Fantino Giorgio’ (l’analisi delle carriere dei due Fantini fa ritenere improbabile che si tratti dell’omonimo). Il fatto che il miles abbia operato in Grecia anche dopo il 1383 è confermato dal ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] elementi occidentali e bizantini in territorio greco favorì la formulazione di nuovi lessici artistici improntati a un forte ibridismo: di queste tendenze è pienamente partecipe l'icona di S. Giorgio (Atene, Byzantine Mus.), proveniente dalla chiesa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] della Grecia. La ceramica geometrica di Tebe, di Akraiphia, di Orchomenos, di Vranezi, di Mikalissos (Ritsona) e di collina di Skopià. Ha inoltre rinvenuto, dinanzi alla piccola chiesa bizantina di S. Giorgio dove è situato il tempio di Dioniso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] primo, il massimo filologo classico italiano del Novecento, Giorgio Pasquali.
Spazi commerciali e strutture portuali
È indicativo ideale con i grandi eroi del mito greco. Basti pensare al tema di Teseo vincitore del Minotauro, che compare nella ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...