MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] grecadi un episodio di vita reale e quotidiana, fornì a Muzzioli occasione, da una parte, diGiorgio Levi.
Sulla scia del naturalismo toscano si volse alla rappresentazione di idilli e corteggiamenti in costume, di cui sono un esempio La lezione di ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] volendo dotare una delle sue numerose figlie in età da marito, l'E. rimise in vendita il vecchio gruppo di circa cinquanta manoscritti greci che non era ancora riuscito a vendere. Li offrì all'erudito cardinale Antoine Perrenot de Granvelle, ma finì ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] , insoddisfatto della sua conoscenza del greco, decise di recarsi in Grecia allo scopo di emendare una pronunzia che sentiva difettosa (E.43), vergato da un collaboratore di Apostolio, Giorgio Gregoropoulos. Altri manoscritti procacciati durante lo ...
Leggi Tutto
CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice)
J. Vokotopoulou
) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] di epoca classica che si estendeva al di sotto del villaggio; opera di uno scultore di Paros (c.a 440 a.C.), testimonia la presenza di artisti insulari nella Grecia San Giorgio. Nella costruzione di un albergo si sono scoperti resti di edifici ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] di Aldo Grasso), dichiarazionite (di Pierluigi Battista), giovanificio (diGiorgio Falco), glottoteta (di Serena Danna), imbocconito (di Giuliano Ferrara), liquidificazione e liquidismo (diGrecia si riesca a dare vita a un nuovo governo in grado di ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] mare, così da ridurre al minimo le opere di sbancamento e non obnubilare la vista del castello di S. Giorgio e del suo bastione. Facendo propria la lezione di Aalto e l’istanza di umanizzazione del razionalismo, considerò la variabile psicologica e ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] alla Chiesa di Grado una serie di rendite di pertinenza ducale (cfr. S. Giorgio Maggiore, 1073, data della sua legazione in Grecia, e il settembre (o al massimo il dicembre) del 1074.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Mensa patriarcale, bb. 3 ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] Edda» il porto di Santi Quaranta. Quando invece l’aggressione alla Grecia nel 1940, sempre voluta vita. Intervista di Domenico Olivieri, intr. di N. Caracciolo, Milano 2001; M. De Giorgio, Crocerossine, in Dizionario del fascismo, a cura di V. De ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] ad Andronico senza neppure chiedere il necessario consenso papale.
I. sposò Andronico a Costantinopoli e assunse il nome grecodi Irene. Le nozze con I. furono per Andronico un notevole successo diplomatico in quanto egli ottenne come dono dotale ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] pastori greci, banditi, un mago e così via). La trama è il risultato dell'intreccio di elementi disparati e l'allegoria della "Concezione", in Giorgio Vasari. Principi, letterati e artisti nelle carte diGiorgio Vasari. Pittura vasariana dal 1532 al ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...