(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] Le chiese del periodo mediobizantino adottano tutte lo schema a croce greca inscritta con cupola; affreschi databili al 12° sec. sono in S. Nicola a Haghios Nikolaos, nelle chiese di S. Giorgio a Kurnas e Kalamos. Con la conquista veneziana C. rimase ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] a.C. e conservò i caratteri della sua origine greca anche sotto il dominio romano (municipio dopo la guerra Giorgio da Sebenico, 1459; perduti, all’interno, gli affreschi di P. Tibaldi); i portali di S. Francesco delle scale e di S. Agostino (Giorgio ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αργοστόλιον) Cittadina della Grecia (9700 ab. nel 2001), sulle coste occidentali dell’isola di Cefalonia, capoluogo del nomo di Cefalonia. Situata nel fondo di una piccola baia, una penisoletta la [...] e olio. Attrazione turistica dell’intera isola sono le grotte di Drakena e le Katavothres, canali sotterranei naturali.
Fu fondata ’isola, la fortezza di S. Giorgio. La necropoli scoperta presso la località di Mazarakàta testimonia degli insediamenti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva diGiorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] e i citati complessi olimpici sono così rimasti i soli pezzi effettivamente realizzati di un piano che aveva alimentato grandi aspettative.
Tra gli studi di progettazione greci si segnala l'Atelier 66, che ha firmato il ridisegno della piazza ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ), pp. 1-25; C. Ampolo, Tra empòria ed emporìa: note sul commercio greco in età arcaica e classica, in B. d'Agostino - D. Ridgway (edd.), Apoikia. Scritti in onore diGiorgio Buchner, Napoli 1994, pp. 29-36; N.F. Parise, Le prime monete. Significato ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] e della Grecia. Tuttavia H.J.T. Palmerston dopo aver bloccato le ambizioni francesi di espansione nel 1963-64), mentre nel 1952 moriva re Giorgio VI e saliva al trono sua figlia Elisabetta II.
Il regno di Elisabetta II
Salita al trono il 6 febbr ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] l'affresco della Dormizione della Panaghía di Mesatúri, la chiesa di S. Nicola nel villaggio di Kórthi, con resti di pitture nel diaconico, e quella di S. Giorgio nella località di Vathiá, presso il villaggio di Ménites, dove nel catino della protesi ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Sulcis o dal fondaco fenicio recentemente individuato a San Giorgiodi Portoscuso, del quale non si conosce il nome C. Secondo queste indagini, il sito sarebbe stato frequentato da mercanti greci e fenici a partire almeno dal terzo quarto del VII sec. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] il mausoleo funerario della catacomba di Pretestato a Roma e la Cappella Greca nel cimitero di Priscilla o a soluzioni prima testimonianza materiale conservata in ambito urbano (chiesa di S. Giorgio alle Mangane) risale solo alla metà dell'XI ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] anche oltre. Nell’ambito di interessanti forme di sincretismo fra influenza greca e sensibilità italica si è 1989), Rome 1992, pp. 319-51.
G. Iaculli, Il tempio italico di Colle San Giorgio, Penne 1993.
M. Torelli, Gli aromi e il sale. Afrodite ed ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...