L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] trabeazioni lignee mentre i tetti, a due o tre falde, erano bordati da sime a cassetta di terracotta policroma di tradizione greca e racchiudevano frontoni aperti, senza timpano; alla base del frontone, il gocciolatoio orizzontale a cassetta era ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] colline adiacenti, e piattaforme scoperte per i giudici, mentre colonne dovevano segnare, così come negli ippodromi greci, le linee di partenza e di arrivo; non si hanno indicazioni chiare sulla configurazione delle metae, anche se è possibile che ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo grecodi [...] Giorgio Rocco
La nascita dell'architettura greca si fa comunemente coincidere con l'inizio del processo di litizzazione delle costruzioni nei primi decenni del VII sec. a.C. La tecnica costruttiva dell'età precedente è riconducibile all'uso di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di Vulcano ad Agrigento, in Studi di archeologia classica dedicati a Giorgio Gullini per i quarant’anni di insegnamento ad Agrigento, Gela e Imera, in Hesperìa, 12. Studi sulla grecitàdi Occidente, Roma 2000, pp. 235-56.
S. Vassallo, Himera. Una ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] ad Agrigento, Gela e Imera, in Hesperìa, 12. Studi sulla grecitàdi Occidente, Roma 2000, pp. 235-56.
C. Raccuia, Gela .C. Conti (edd.), Studi di archeologia classica dedicati a Giorgio Gullini per i quarant’anni di insegnamento, Torino 1999, pp. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] (N.J.) 1981.
D. Musti - L. Beschi (edd.), Pausania. Guida della Grecia, I. L’Attica, Milano 1982.
J. Ober, Fortress Attica. Defense of the roccioso verso sud, dove ora sorge la chiesetta di S. Giorgio, oppure sulla spianata posta a est del tempio. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] seguente. Più che di derivazione di schemi e motivi di tradizione greca sembra che per i mosaici di età romano-imperiale si possa parlare di ripresa, in un primo momento, di elementi italici, poi di temi asiatici.
Isola di creta
Sede di una remota e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] di Same, che aveva due acropoli, rimangono tratti della cinta muraria di età classica e i resti di un tempio, individuato sotto la chiesa di S. Giorgio , venne infine unita alla Grecia nel 1864.
L’esplorazione archeologica di L. inizia con le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] di mosaici pavimentali della Grecia protobizantina. Nicopolis, città di fondazione augustea, sembra aver goduto di una fase di
E. Zanini - E. Giorgi, Indagini archeologiche nell’area del “quartiere bizantino” di Gortina: prima relazione preliminare ( ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] ma in cui erano incluse anche Capua e l’isola di Capri (frr. 70-71 Nenci). Per i Grecidi Occidente della seconda metà del V sec. a.C. di raduno dei maggiorenti locali, mentre altrove, fra Marrucini (a Civitella di Chieti), Pretuzi (Colle San Giorgio ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...