Uomo politico inglese (n. 1674 - m. Raynham, Worfolk, 1738). Membro del partito whig, negoziò e concluse con gli Olandesi il trattato della Barriera (ott. 1709). All'avvento diGiorgio I, formò il governo [...] in Gran Bretagna. Presidente del consiglio privato (1720), alla morte di Stanhope (1721) fu di nuovo segretario di stato per il dipartimento settentrionale. Negoziò (1725) il trattato diHannover tra Gran Bretagna, Francia e Prussia, e il trattato ...
Leggi Tutto
Figlio (Herzberg am Harz 1629 - Herrenhausen, Hannover, 1698) del duca Giorgiodi Brunswick-Lüneburg. Vescovo evangelico di Osnabrück (1662), ereditò nel 1679 il ducato di Calenberg con la città diHannover. [...] Nel 1682 introdusse il principio dell'indivisibilità del ducato e il diritto di primogenitura. Dieci anni dopo gli fu concessa la dignità di elettore dell'Impero. ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] personali con Newton e da quelli epistolari con Leibniz, sollecitato dall'interessamento del sovrano Giorgio I diHannover, fidando nel suo ruolo di italiano estraneo alla violenta polemica che dal 1699 divideva gli scienziati inglesi e tedeschi ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] Sembrerebbe però escluso che di questa serie facesse parte l'incantevole Lucrezia del Kestner Museum diHannover, se essa è da il S. Giorgio che uccide il drago, già nella collez. Cook a Richmond ed ora nella National Gallery di Washington (donazione ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] e Giorgio, ora nella pinacoteca di Lucca.
Tornato a Bologna dipinse, come ricorda anche il Vasari, molte facciate di case già nella coll. Robinson a Londra. Nel Museo diHannover è una Disputa di s. Agostino del 1523.
In questo periodo, grosso ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] di Selia Carlotta elettrice di Brandeburgo che, ricevuta una buona educazione musicale alla corte patema diHannover, aveva voluto fare di a Londra nel 1728 per sottoscrizione Alla Maestà diGiorgio Re della Gran Britagna...ecc., (Six cantatas ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] vanno collocate la tavola con S. Metro nella Niedersächsichen Landesgalerie diHannover, attribuita a F. già dal Berenson (1909), la di Paciano (1513), a documentare la fase più tarda di F. rimane la decorazione ad affresco della chiesa di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Houghton, Norfolk, 1676 - Londra 1745). Capo del governo inglese durante il regno diGiorgio I e i primi quindici anni del regno diGiorgio II, determinò con la sua politica i lineamenti [...] al sovrano, giovandosi anche dell'ancora sensibile estraneità dei nuovi re della casa diHannover alla vita e al costume inglese, che li spingeva a lasciare ampia libertà di movimento ai ministri e al governo. Così poté creare e sviluppare istituti e ...
Leggi Tutto
Quinto figlio (Kew, Londra, 1771 - Herrenhausen 1851) di re Giorgio III d'Inghilterra, dopo l'assunzione al trono diGiorgio IV esercitò a corte e nel paese notevole influenza (quale possibile successore [...] avversione alle libertà civili e religiose. Quando, alla morte di Guglielmo IV d'Inghilterra, la corona inglese e quella diHannover furono separate (1837), E. A. divenne re diHannover. Come tale governò da monarca assoluto, abolendo la costituzione ...
Leggi Tutto
Storico (Leer, Frisia Orientale, 1822 - Penzig, Vienna, 1903); scrisse con intonazione antiprussiana una storia della Frisia Orientale (1854-58), e fu incaricato dal re Giorgio V diHannoverdi curare [...] tendenza antiprussiana e cattolica, si ricordano quella dedicata alla guerra dei Trent'anni (Tilly im dreissigjährigen Kriege, 1861), e l'altra sulla successione della casa diHannover in Inghilterra (Der Fall des Hauses Stuart, 14 voll., 1875-88). ...
Leggi Tutto