• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Biografie [96]
Storia [57]
Arti visive [56]
Religioni [28]
Diritto [19]
Architettura e urbanistica [18]
Musica [15]
Geografia [13]
Diritto civile [14]
Letteratura [14]

Coclèo, Giovanni

Enciclopedia on line

Teologo e polemista cattolico, di cognome Dobneck, detto C. dal nome del villaggio natio (n. Wendelstein "macina rotante", presso Schwabach, 1479 - m. Breslavia 1552). Studiò a Norimberga e Colonia, fu [...] Spira (1526). Morto l'amico H. Emser, gli succedette (1528) come cappellano e consigliere del duca Giorgio di Sassonia, partecipando alla dieta di Augusta (1530) e alla confutazione della Confessio augustana; morto il duca, andò canonico a Breslavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – GIORGIO DI SASSONIA – NORIMBERGA – RATISBONA – BRESLAVIA

Arnoldi, Franz

Enciclopedia on line

Controversista cattolico (n. Leisnig, Sassonia, - m. dopo il 1535), parroco a Cöln sull'Elba; pubblicò due violenti opuscoli contro Lutero (1531, 1535), lasciandone un terzo inedito; prestò inoltre il [...] suo nome per la pubblicazione dello scritto polemico Widder des Lutters Warnung an die Tewtschen (1531) del duca Giorgio di Sassonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI SASSONIA – SASSONIA – ELBA

Myconius, Friedrich

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Lichtenfels sul Meno 1490 - Gotha 1546). Lottò in favore della Riforma, i cui principî divulgò con successo a Gotha (1524) e poi ad Annaberg e a Lipsia, dopo la morte del duca Giorgio [...] di Sassonia. Autore d'una Historia reformationis (1540). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI SASSONIA – LUTERANO – ANNABERG – LIPSIA – GOTHA

Deutsche Dante-Gesellschaft

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deutsche Dante-Gesellschaft Prima che in Germania si costituisse una vera e propria società dantesca si riunivano piccoli gruppi d'intellettuali animati dall'ammirazione per Dante. All'inizio dell'Ottocento [...] . Nel 1915 l'associazione fu registrata con sede a Dresda (dal 1921 in poi a Weimar); il principe Giovanni Giorgio di Sassonia ne assunse il patronato. La guerra interruppe i preparativi, ma subito dopo si ebbe la ripresa. Nell'autunno del ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI DI SASSONIA – GIOVANNI DI SASSONIA – MONACO DI BAVIERA

BRACCETTO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCETTO, Michele Gerghard Rill Nacque in data imprecisata a Pordenone ed è noto solo per un presunto tentativo di riconquistare Melantone alla Chiesa cattolica negli anni 1537-1539. Nel novembre del [...] trattative decisive avrebbero dovuto avere luogo a Lipsia con l'intervento del duca Giorgio di Sassonia, nella massima segretezza, per evitare il pericolo di un avvelenamento di Melantone. Tramite il Rorario il B. si mise in contatto con il cardinal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni Giórgio I principe elettore di Sassonia

Enciclopedia on line

Giovanni Giórgio I principe elettore di Sassonia Figlio (Dresda 1585 - ivi 1656) dell'elettore Cristiano I, successe al fratello Cristiano II nel 1611. Aderì alla lega evangelica durante la guerra dei Trent'anni, si alleò con Gustavo Adolfo (1631), ma, [...] conclusa (1635) la pace con l'imperatore, il suo dominio fu occupato dagli Svedesi (fino al 1645). Con G. G. la casa di Sassonia perdette la funzione di guida dei protestanti tedeschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUSTAVO ADOLFO – PROTESTANTI – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Giórgio I principe elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti

Giovanni Giórgio II principe elettore di Sassonia

Enciclopedia on line

Giovanni Giórgio II principe elettore di Sassonia Figlio (Dresda 1613 - Freiberg 1680) di Giovanni Giorgio I, cui successe. Abbellì Dresda e, per restaurare le finanze dello stato, accettò sussidî da Luigi XIV. Rinunciò (1667) al vicariato su Erfurt a [...] favore dell'arcivescovo di Magonza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – FREIBERG – DRESDA – ERFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Giórgio II principe elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti

Giórgio il Barbuto duca di Sassonia

Enciclopedia on line

Giórgio il Barbuto duca di Sassonia Figlio (Meissen 1471 - Dresda 1539) di Alberto III duca di Sassonia e margravio di Meissen, successe al padre nel 1500. Cedette la Frisia (1503), dietro esborso di una somma, alla Borgogna, stabilendo [...] la sua residenza a Dresda e riordinando l'amministrazione della giustizia. Fu avverso a Lutero; intervenne nella guerra contro i contadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGRAVIO – BORGOGNA – MEISSEN – DRESDA – FRISIA

Augusto II re di Polonia

Enciclopedia on line

Augusto II re di Polonia Figlio (Dresda 1670 - Varsavia 1733) del principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettore di Sassonia col nome di Federico Augusto; soprannominato il Forte per la grande [...] 1702; rinuncia alla corona dal 1706 al 1709, tutela russa) e segnarono la netta decadenza politica e culturale della Polonia. Arricchì di molto, in Dresda, la raccolta di dipinti iniziata dall'elettore Augusto I e fondò con essa (1722) la Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – PRINCIPE ELETTORE – CATTOLICESIMO – VARSAVIA – SASSONIA

Giovanni Giórgio III principe elettore di Sassonia

Enciclopedia on line

Giovanni Giórgio III principe elettore di Sassonia Figlio (Dresda 1647 - Tubinga 1691) di Giovanni Giorgio II, regnò dal 1680; abbandonò l'alleanza di Luigi XIV per quella con l'imperatore; creò un esercito permanente e partecipò (1683) alla liberazione [...] di Vienna dai Turchi. Nel 1691 ebbe il comando dell'esercito imperiale contro Luigi XIV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO IMPERIALE – LUIGI XIV – TUBINGA – DRESDA – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali