La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] Panareto (1320 circa-1390), che racconta la storia dell’Impero diTrebisonda dal 1204 al 1426.
98 Gli storici Laonico Calcondila, Giorgio Sfranze e Michele Critobulo non hanno accenni diretti a Costantino.
99 Ducas, Istoria Turco-Bizantina (1341 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] "Rinascimento", ser. II, 23, 1983, pp. 189-215; S. Boldrini, La Trebisonda del Perotti, "Maia", 36, 1984, pp. 71-83; L. Onofri, Note su Giorgio Trapezunzio e il "De evangelica preparatione" di Eusebio da Cesarea, "La Cultura", 20, 1986, pp. 211-30; J ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] dopo la partenza dell'irrequieto figlio del Filelfo, e anche qui il G., che era allora savio di Terraferma, favorì l'elezione diGiorgio da Trebisonda, che conosceva fin dagli anni dei suoi primi studi umanistici. E anni dopo, nel 1468, continuando a ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] di questa e futuro sultano Maometto III (e allora nonni paterni di J. erano Murad III e Baffo) e da Elena Comnena diTrebisonda, di modo, esplodere. In Croazia, chiamato dal conte Giorgio Lodovico di Schwarzenberg J. nel 1638, nel frattempo tornato a ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] identificati (una ventina, di cui alcuni scritti su sua commissione, tra l'altro dal diacono Giorgio Crisococca il giovane) componevano intesa potesse coinvolgere anche lo Stato dei Comneni diTrebisonda e gli Armeni. A suggerire l'insolita ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] ad Ambrogio Traversari, da Francesco Filelfo a Giorgio da Trebisonda, Sebastiano Bursa, Leonardo Bruni, Cristoforo de il rapporto rimase sempre fortissimo, il 15 nov. 1429 fu testimone di un dottorato in medicina e il 16 maggio 1431 vi conseguì la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] diTrebisonda riguardo a questioni di carattere fiscale e dei problemi relativi all'amministrazione di Caffa e alla ricostruzione del castello di doc. n. 1121 (23 luglio 1452); Archivio di S. Giorgio, Officium provisionis Romanie, 1308/3, cc. 6rv, ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] 'Impero un'ampia area della Macedonia orientale. Andronico pensò inizialmente di offrirgli in sposa la sorella Eudocia, vedova dell'imperatore diTrebisonda, ma di fronte al rifiuto di questa inviò in Serbia lo statista e letterato Teodoro Metochite ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgiodi Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] duca dell'Arcipelago, e di Valenza, figlia dell'imperatore diTrebisonda Giovanni IV Comneno, dalla quale ebbe numerosi figli: due maschi e sei femmine, tra cui la futura regina di Cipro, Caterina.
Un matrimonio prestigioso, dunque, che si spiega con ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] risoluzione immediata delle questioni pendenti con Venezia. I tre ricevettero anche l'ordine di recarsi a Trebisonda con sei galere per deporre l'imperatore diTrebisonda Alessio III Comneno e sostituirlo con il genero, Michele Paleologo figlio dell ...
Leggi Tutto