MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] inizio del sec. XII.
I Musulmani furono espulsi da Malta nella prima metà del sec. XIII, al tempo di Federico II: ma non ne della Musta costruito nella prima metà del secolo scorso dal maltese Giorgio Grognet, tutto in pietra da taglio, senz'uso d' ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] che girano tutt'intorno a piccoli ambienti, come lo studiolo di Federico nel palazzo di Urbino, e con lo stesso sistema si Hampton Court.
Lo stile georgiano, durante i regni di GiorgioI (1714-27) e Giorgio II (1727-60), corrisponde con alcune ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] multiforme suo sapere, fino al 1797. Non ebbe, come uomo, avvenimenti entro i quali si fosse provata e svolta in dinamici processi la sua personalità, tranne uno notevole. A Federico il Grande, presso il cui ministro Zedlitz Kant era in grande favore ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] Saintsbury, A history of criticism and literary taste in Europe, I, Classical and mediaeval criticism, 3ª ed., Edimburgo e nella Nascita della Tragedia di Federico Nietzsche.
Il Lessing, quasi barocca.
Nel frattempo Giorgio Vasari scriveva le Vite ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] è integrata a Ragusa da Bonda e Gondola, a Sebenico da Federico Antonio Galvani, a Zara da Lapenna e Trigari. Questi ultimi di Luciano, idealizza i lineamenti delle sue figure, giunge a una perfetta astrazione, quando Giorgio da Sebenico orientava la ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] ad oltre franchi 300, ed è attualmente di franchi oro 100 circa. Tra i paesi consumatori di argento l'India è uno dei più importanti; si calcola che di Windsor sono ancora alcuni pezzi fatti per Federico figlio di Giorgio II.
In Spagna, dove fino dal ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] realtà era un organo a mantice. È probabile che Giorgio abbia creato scolari, i quali diffusero in Germania la conoseenza di un organo costruito un organo di alabastro. Comperato dal marchese Federico Gonzaga nel 1522, tanto lo apprezzava da scrivere ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] ucciso, e fu allora che i Ravennati, sotto la guida di Giorgio, organizzarono la difesa.
Tuttavia , in La Romagna, 1908; O. Canz, Philipp Fontana, Lipsia 1911; V. Federici e G. Buzzi, Regesto della chiesa di Ravena: le carte dell'archivio estense, ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] concezione si può dire superata sin da quando, in Germania Federico Müller e A. Bastian, e in Francia Paul Topinard, . Ma per lungo tempo, sin da quando (sec. XV) s'iniziano i contatti con le genti meno civili dell'Africa e dell'America, le notizie ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] trova un precedente solo nel Banco genovese di S. Giorgio, fu un'urgente necessità finanziaria dello stato, impegnato nella popolazione resero assai più frequenti i rapporti fra stato e stato della federazione. Perciò nel 1864 trionfò definitivamente ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...