GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] grandi chiese dell'arte gotiea primitiva, in cui i matronei rinforzano la costruzione ma diminuiscono la luce e in altri castelli di Federico II.
Passato il primo Eustachio nella Galleria Nazionale di Londra; S. Giorgio in S. Anastasia di Verona), da ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] e devastò i castelli della valle del Timok. Nel 1189 conquistò lo Struma superiore ed ebbe Skoplje e Prizren. A Federico Barbarossa, sorti si rialzano un poco nel 1442, quando le truppe di Giorgio, in unione a quelle di Giovanni Hunyádi, sotto l'egida ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] (Mosè salvato dalle acque, ecc.), dall'agiografia (S. Giorgio che ammazza il dragone, S. Rosalia sul Monte Pellegrino, legislativi, come i capitoli dell'università di Palermo del 1330, attestano che il carretto esisteva ai tempi di Federico II, ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] su quella di NE., si devono quasi tutti i viaggi di scoperta nella calotta artica per il da ricordare, nel 1671, quello di Federico Martens, che, chirurgo di bordo, perveniva in quegli stessi anni (1834) Giorgio Back, trattovi per terra lungo il ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] il punto di partenza della grande coalizione contro Federico II nella guerra dei Sette anni.
Il trattato territoriali, le quali non fecero un passo avanti data la troppa distanza fra i rispettivi punti di vista. E così quando il 14 marzo Wilson fu di ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] dello stato di Luigi XIV o di quello di Federico II di Prussia.
Fino al tempo ellenistico il cittadino che il pubblico si sia ristretto: cadono ormai anche per tale rispetto i confini epicorî. Diciamo questo con riguardo non tanto alla poesia che ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] romantico culminò in seguito nella esaltazione degli eroi del Carlyle (v. anche il Goethe, il Federico il Grande, e i profili biografici nella Storia della rivoluzione francese); tuttavia presto seguita dal ritorno alla grande tradizione realistica ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] sui Ceremissi del genovese Giorgio Interiano; del sec più alta, nel 1819 Federico Parrot, uno studioso tedesco al i Godoberi, i Botliq, i Karata, i Čamalal, i Bagulal, i Tindi, e gli Achuach. A S. del fiume si trovano i Chuarši, i Dido, i Qapuči e i ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Attivissimo è anche il movimento aereo: dall'idroscalo (Bacino San Giorgio) partono linee regolari per Venezia, Zara, Ancona, esercitate con la violenza di deviare i traffici verso il suo porto. Nel 1461 comprò da Federico III la libertà di ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] stato boemo. Ma già sotto il regno di Giorgio di Poděbrady ricominciò la lotta fra i cittadini di Praga e la nobiltà per il Bismarck era riuscito con l'appoggio del principe ereditario Federico Guglielmo a vincere la tenace resistenza del re Guglielmo ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...