Nome usato nell'Europa cristiana (le più antiche testimonianze se ne hanno in Francia nel sec. XII) per designare i seguaci del "Vecchio della montagna", misterioso personaggio vivente in un castello inaccessibile [...] modo schiavi del suo volere, li impiegava a uccidere a tradimento i suoi nemici. La più completa notizia del Vecchio della montagna e ) in relazione con una pretesa visita dell'imperatore Federico al Vecchio della montagna.
L'assassinio per fini ...
Leggi Tutto
. Dinastia islamica che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale nella seconda metà del secolo XII e nella prima del XIII. Il suo nome risale ad Ayyūb (forma araba del nome biblico [...] Ādil riuscì a togliere ai nipoti (salvo che alla linea di Aleppo) i dominî di Siria, deponendoli o riducendoli a suoi vassalli. Ad al-‛ così da indurre al-Kāmil a cedere per trattato Gerusalemme a Federico II (626 èg., 1229): com'è noto dalla storia ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] e la divisione della diocesi, finché alla discesa di Federico Barbarossa le due città si riconciliarono; Nonantola però tornò l'abate Gurone d'Este chiamava due tipografi modenesi, i fratelli Giorgio e Antonio Miscomini. Il volume in-8°, di 562 ...
Leggi Tutto
PITT, William, conte di Chatham
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Westminster il 15 novembre 1708, morto a Hayes (Kent) l'11 maggio 1778. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, [...] l'alleato continentale dell'Inghilterra, Federico II di Prussia sembrava serrato e Nel 1761 la Francia era soccombente su tutti i campi; il P. prevedeva che Luigi XV gelosi di lui, e dal nuovo re Giorgio III, dovette lasciare il potere.
Mai caduta ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] notevole il tentativo al tempo di Federico II fattosi protettore di tutti i ribelli della riviera di ponente. Per al Banco di S. Giorgio, e, come ad altre città rivierasche, le lasciò per l'interna amministrazione i proprî ordinamenti. Seguì, da ...
Leggi Tutto
SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] documentate nel 1140, furono confermate da Federico Barbarossa nel 1163. Mediante convenzione fra i borghesi e il vescovo di Luni i Fiorentini perdono la città con la calata di Carlo VIII, i cui capitani, nel 1495, la vendono al Banco di S. Giorgio, ...
Leggi Tutto
Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] , Arnaldo fuggitivo era stato arrestato e mandato a morte, Federico fu incoronato in S. Pietro, nonostante le diffidenze e i sospetti sorti fra imperatore e pontefice, che esigeva i consueti segni di omaggio; e fra imperatore e cittadini romani ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] i Buonaparte di Treviso e di Firenze. I primi compaiono nella schiera dei guelfi, che combatterono contro Federico Barbarossa e contro Federico era a servizio del potente Banco di S. Giorgio. Da lui, nelle successive generazioni, derivarono Geronimo, ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] che dal capostipite Giorgio Asinari, infeudato nel 1341 di Costigliole d'Asti, discesero i tre personaggi più notevoli Colombo, Dalle riforme allo statuto di Carlo Alberto, Casale 1924.
Federico A., del ramo dei conti di Camerano, nato ad Asti nel ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] della Giarrettiera, egli fu apprezzato anche dalla regina Anna, da GiorgioI e da Marlborough, sotto il quale combatté. Alla sua morte Rockingham (1782), creato visconte lo stesso anno; e Federico Keppel (1729-1777), vescovo di Exeter. Dal quarto ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...