Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] campagna di riconquista condotta da Giorgio Maniace sono frammentarie e i dettagli riferiti dai cronisti bizantini è comunque Costanza (v.), figlia postuma di Ruggero II e madre di Federico II, che il 27 gennaio 1186 sposò Enrico VI.
Il ramo degli ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] I. chiese al papa un risarcimento che gli fu concesso il 12 giugno 1296.
Della sua attività amministrativa, variamente documentata, vale la pena di ricordare la vendita, avvenuta nel 1297, delle signorie di Ceriana e Sanremo a Oberto Doria e Giorgio ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] -772.
17. Cf. Giorgio Cracco, "Relinquere laicis que laico-rum sunt". Un intervento di Eugenio IV contro i preti-notai di Venezia, con qualche novità e precisazione, che devo alla tesi di Federica Parcianello e ai suggerimenti di Marco Pozza.
25. Su ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] in assoluto (il Discorso sopra Pisa) Federico Chabod sottolineò, sessant’anni or sono, uno uomo buono che nasca fra loro, il quale con i suoi esempli e con le sue opere virtuose faccia il medesimo dedica è stata avvicinata da Giorgio Inglese (2006, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] . Barocchi, Toribo, Einaudi, 1971
Giorgio Vasari
Lettera a Benedetto Varchi,12 le code di quegli sfilate, e lo abbagliamento delle armi et i riverberi delle figure in esse. La scoltura mai lo farà. 34-1611).
Celebri, di Federico Zuccari, la Lettera a ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] Silvestri, Piaggio, - Officine meccaniche di Reggio, San Giorgio, Bastianelli, Officine di Savigliano. Il prezzo di ogni aereo . 1939, nelle categorie stabilite dalla Federazione aeronautica internazionale i records dell'Italia furono centodieci.
In ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] . Dizionario Biografico degli Italiani, cf. nell'ordine le "voci", a cura di chi scrive: Cocco, Giacomo; Corner, Giorgio; Contarini, Federico (più precisamente i volumi XXVI, Roma 1982, p. 519; XXIX, Roma 1983, p. 212; XXVIII, Roma 1983, p. 157; in ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] La dolce vita di Federico Fellini (1960) testimonia bene l’interesse particolare dimostrato per i quadri di Morandi dal Balsamo 2004, pp. 48-93) e presso il Centro studi Giorgio Morandi di Bologna. Le lettere di M. sono disseminate in pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] Nicola Sturla, Giancarlo Selva, Pasquale Bruzzone, Giorgio Cairoli, Adriano Aghem, Paolo Notti, Carlo Australia) che s'interessa delle bocce giocate sull'erba.
La Federazione italiana bocce, con i suoi 120.000 tesserati (80.000 raffa, 35.000 volo ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] Nastagio, padre del navigatore Amerigo, e di suo fratello Giorgio Antonio che furono leali protettori del F. per tutta i canoni pittorici del Rinascimento. Ciò spiega forse perché Federico da Montefeltro abbia commissionato al F. e ad altri artisti i ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...