FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] da parte delle truppe capitanate da Federico da Montefeltro, il governo di conquiste di Francesco di Giorgio Martini o di 1878-85, ad Indicem; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti…, Firenze 1839, I, pp. 274 s., 575 s.; J.B. Supino, L'arte del ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] due fratelli Piccinelli, poiché Giorgio Vasari nelle Vite (1568) New York (cfr. Fototeca della Fondazione Federico Zeri, Università degli studi di Bologna, e oggi nel Museo dell’Opera del duomo. I primi pagamenti per il dipinto risalgono al 20 ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] in molte collezioni genovesi, a Federico Barocci, Pieter Paul Rubens, della chiesa di S. Giorgio di Moneglia.
La presenza Domenico Guidobono, in La natura morta in Italia, a cura F. Zeri, I, Milano 1989, pp. 116 s.; E. Gavazza, Lo spazio dipinto. Il ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] che Francesco di Giorgio aveva lasciato Napoli, il M. fu nominato dal re Federico d'Aragona direttore , c. 5r; Arch. di Stato di Napoli, Dipendenze della Sommaria, fascio 195/1, parte I, cc. 1r-3r; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] alcuni nobili, capitanati dal fratello di Ottaviano, il cardinale Federico, e appoggiati dalla Francia), era la premessa dell'"Unione" '24tra gli ufficiali dei Rotti; nel '26tra i Protettori delle compere di S. Giorgio.
È del 1522, quando il D. era ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] Vite di Giorgio Vasari (versione Rinascimento a Urbino. Fra’ Carnevale e gli artisti del Palazzo di Federico (catal., Urbino), a cura di A. Marchi - M. 22; J. Höfler, Il Palazzo Ducale di Urbino sotto i Montefeltro (1376-1508), Urbino 2006, pp. 83-89 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Artisti), costituitosi in palazzo Venezia attorno a Federico Hermanin. Dopo la I Mostra, per la quale disegnò il Biglietto d straniera, dedicando la prima di queste mostre a Giorgio Morandi (1948) e avviando l’acquisizione di settantacinque ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] pregevole".
Nel 1477 il C. si trasferì ad Urbino al seguito di Francesco di Giorgio, che vi era stato chiamato dal duca Federico III di Montefeltro per ultimare i lavori del palazzo ducale lasciati incompiuti dal Laurana. Il C. probabilmente andò in ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] di scienze ed ebbe tra i suoi maestri Federico Raffaele, Giovan Battista Grassi, Federico Millosevich, Giulio Fano, Romualdo Pirotta era stato suo allievo a Perugia, a Padova invece Giorgio Schreiber (che andò in Brasile a causa delle leggi razziali ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] Guglielmo VIII di fare invalidare dall'imperatore Federico III i patti da quelli estorti al marchese Gian è accettabile la data del 31 gennaio, indicata da Benvenuto di San Giorgio nella cronaca in latino, giacché, da una lettera scritta in suo ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...