Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] Jan de Leeuw, Vienna, Kunsthist. Museum; 1436: La Vergine del canonico Giorgio van der Paele, Museo di Bruges; 1437: Santa Barbara, Museo di Anversa; 1439: La Vergine alla fontana, Museo di Anversa; 1439: ritratto di Margherita van Eyck, moglie del ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] santi, dipinta nel 1593 per la chiesa di S. Giorgio di Bologna, anche questo nella Pinacoteca. Dello stesso anno , morì nel 1619. Dedicatosi da giovinetto alla pittura, si allogò col Fontana. Poi fu a Firenze sotto il Passignano e studiò le opere di ...
Leggi Tutto
FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] agli edifizî che dovevano poi svilupparsi intorno alla corte della Fontana e a quella del Cavallo Bianco.
Frattanto Francesco I chiamò scelta di opere moderne (il S. Michele e il S. Giorgio di Raffaello) che furono il nucleo di quel che venne detto ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] tarsie marmoree, vi è un coro ligneo, intagliato (1741) da Giorgio Aver. Opere del Coppola e del Catalano si trovano pure nelle di storia, di filologia e d'arte, Napoli 1908; G. Franco, La fontana di Gallipoli, in Apulia, II (1911), p. 225 segg.; G. ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Antonio
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] da Fiesole, nelle parti sue del monumento Roverella in S. Giorgio a Ferrara, compiuto da Ambrogio da Milano (1476), nel ), dov'è invece un busto finissimo di bimbo in pietra, la fontana ora in palazzo Pitti a Firenze, una Madonna a Solarolo, male ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] luce i ruderi di un teatro (conservatissima la cavea), di una fontana, di terme, delle mura di cinta della città e di altre dal 1514 al 1562 ne alfidò il governo al Banco di S. Giorgio, e, come ad altre città rivierasche, le lasciò per l'interna ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] ) e del caratteristico Skatbrunnen, una fontana dove sono rappresentati quattro cittadini intenti al Ambrogio Lorenzetti, Bartolo di Fredi, Taddeo Bartoli, Francesco di Giorgio Martini, Matteo di Giovanni, Filippo Lippi, Botticelli, Giovanni Santi ...
Leggi Tutto
OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52)
Maria MODIGLIANI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] vi sono varie fontane barocche e molti portali del Rinascimento. Il convento Hradisko (1686) di B. Fontana è un edificio parti del re Sigismondo; e similmente anche nelle guerre fra Giorgio di Poděbrady e Mattia Corvino, re d'Ungheria, Olomouc ...
Leggi Tutto
. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] del vicario di provvisione, che prima doveva essere scelto tra i Fontana, i Landi, gli Scotti e gli Anguissola. È vero che in varî rami: Anguissola di Cimafava e S. Damiano, di S. Giorgio, di Vigolzone, di Podenzano e Ville, di Travo, di Gazzola e ...
Leggi Tutto
La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] onore del quale, nella festa annuale del dio, una fontana versava vino (Paus., VI, 26,2). Numerose le anni dopo, affidata all'amministrazione di Francesco Querini prima, di Giorgio Cornaro poi. Ultima nel dominio dell'isola fu, come diretta erede ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa con un iPhone. Il titolo è dedicato ai...
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto di un’esperienza,...