Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] di Laveno e della Richard Ginori. Richard Ginori, SCI e Fontana saranno le prime, agli inizi degli anni Venti, a Il disegno del prodotto industriale. Italia 1860-1980, a cura di M. De Giorgi, A. Nulli, G. Bosoni, Milano 1986.
M.C. Tonelli Michail, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] e i ducati di Mantova e di Monferrato – si distinsero Giorgio Paleari Fratino (anni Venti del 16° sec.-1589), autore, tra Francesco Paciotto prima (1550-1555, 1572-1573) e di Giacomo Fontana (m. dopo il 1590) poi (1569-1575), a Civitavecchia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] ambito del progetto di costruzione dell’elettrosincrotrone. Salvini affidò a Giorgio Careri (1922-2008) il compito di organizzare e gestire interviste e saggi.
Ringrazio Pietro Carretta, Andrea Fontana, Attilio Rigamonti e Paolantonio Marazzini per i ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] uomini, qualora la presenza della materia prima, fontana salata o acqua di mare, lo permettesse. .
47. A.S.V., Santa Maria della Carità, b. 16 perg.
48. Ivi, San Giorgio Maggiore, proc. 518.
49. Ibid., proc. 122.
50. Ibid., proc. 122 (6 gennaio ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] . 42-46.
25. Sulla vicenda del progetto di fra Giocondo cf. i lavori citati nella n. 21 e V. Fontana, Fra' Giovanni Giocondo.
26. Giorgio Vasari, Le vite [...>, a cura di Gaetano Milanesi, V, Firenze 19062, p. 1; Marc'Antonio Coccio Sabellico, Del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] autori.
Le macchine e gli esperimenti di Giovanni FontanaFontana si formò all’Università di Padova nello stesso ).
Ingegneri-autori: tecnologia e disegno tecnico in Francesco di Giorgio
La singolare figura di Taccola, al contempo artista-ingegnere e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Nel Granducato di Toscana, il ruolo dominante di Felice Fontana, dal 1775 direttore del Museo di fisica e storia naturale e segretario perpetuo dell’Accademia dei Fisiocritici, e il senese Giorgio Santi (1746-1822) chiamato nel 1782 alla cattedra di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] queste vi erano alcune delle principali maisons della penisola, come Fontana e Antonelli da Roma; Biki, Fiorani e Vanna da Milano fra Toscani e Benetton o a quello tra Fallai e Giorgio Armani).
Alla presenza del giornalismo di settore Milano univa poi ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] Olivetti a Milano nel 1962, a cura di Bruno Munari e Giorgio Soavi, e la presentazione in catalogo di Umberto Eco. La seconda generazione, come nel caso dell’ascendente esercitato in Italia da Fontana sugli artisti degli inizi degli anni 1960 (per es. ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] im jahre 1233, Freiburg i. B. 1891, p. 141; Giorgio Cracco, Da comune di famiglie a città satellite (1183-1311), in Procuratori di S. Marco, de ultra, b. 129, commissaria Fontana (dalla) Palma, nr. 39 (settembre 1242, notaio Donato di ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa con un iPhone. Il titolo è dedicato ai...
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto di un’esperienza,...