COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] comprendeva Giacomo di Tonengo, cappellano del papa, Giorgio di Tonengo, canonico di Dublino, un magister di J. Gay-S . Vitte, Paris 1916, nn. 102, 517, 608; P. Fontana, Documenti sulle relazioni tra la Casa di Savoia e la Santa Sede nel Medio Evo, ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] di una residenza romana di papa Giulio III (ibid.).
La precoce infatuazione per l’arte di Giorgio Vasari potrebbe esser sortita da un alunnato presso Prospero Fontana, che secondo Jürgen Winkelmann (1986a, p. 632) sarebbe l’artista che più l’avrebbe ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] ricchissima dotazione plastica della chiesa di S. Giorgio a Breda Cisoni, che vide l’apporto L. Giacomelli, II, Trento 2003, pp. 299-302; R. Pancheri, in La fontana del Nettuno “salute e decoro della città” (catal.), a cura di R. Pancheri, Trento ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] per l'orologio costruito nel palazzo delle Compere di S. Giorgio a Genova; il 16 apr. 1673, sempre per conto dell (ibid., pp. 169, 125); del 1675 è l'impegno per la fontana del palazzo reale, opera dispersa, ma nota attraverso disegni (Belloni, p. ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] il 1601 e il 1602 dagli architetti Domenico Fontana, Scipione Zuccaretto e Giovanni Battista Cavagna. riferirsi anche la cupola (A. Venditti, Le ville di Barra e di San Giorgio a Cremano, in R. Pane et al., Ville vesuviane del Settecento, Napoli ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] . pp. 59, 61 64), per i Berlendis a Badola di Alzano, per i Carrara a Padova, per il Pellegrini e per Angelo Fontana a Verona, per un ambasciatore viennese (Tassi).
Dei suoi figli, Caterina, nata ad Alzano Lombardo di Bergamo il 18 dic. 1697, iniziò ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] di G., come avvenne. Dopo aver concesso Martina e Francavilla Fontana a P. Briçonnet, il re di Francia sostituì la seconda, influenza presso il cardinale legato e, soprattutto, verso Giorgio Castriota (Scanderbeg), fedeli alla regina, perché questa ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] pontefice. Alcuni dei congiurati, Antoniolo, Lancillotto e Claruccio da Fontana, erano fuggiti a Feltre. Il 15 luglio un’ambasceria di Portogruaro, e qui sarebbe morto nel febbraio 1320.
Giorgio Piloni (1607) ricorda infatti l’esistenza presso quella ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] lavori emergono il S. Giorgio, commissionato dal miniaturista Giulio Clovio, già ricordato da Giorgio Vasari (1568, 1984, 1995, n. 113-115 (2-4), pp. 43-52; F. Missere Fontana, I progetti di studio di un antiquario del Cinquecento. E. V. tra Venezia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] trafugato al benedettino Michelangelo Zanaschi (il priore di S. Giorgio in Braida sulle cui precedenti vicissitudini cfr. A. Zanelli, a ricordare, della permanenza del C., l'erezione d'una fontana - che sarà poi tolta - nel mezzo della piazza dei ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa con un iPhone. Il titolo è dedicato ai...
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto di un’esperienza,...