generare
Giorgio Stabile
Il verbo, di uso prevalente nel Convivio, vale " produrre ", " far nascere ", " originare ", sia in senso proprio, come atto di produzione naturale, che in senso traslato. Nella [...] 54, dove notevole è il richiamo alla generazione per imitazione o rispecchiamento (v. 54 mirando sé ne la chiara fontana, / generò questa che m'è più lontana), tema di netta ispirazione platonizzante e cristiana, ed estraneo alla teoria aristotelica ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] ancora in questi stessi anni per i monaci di S. Giorgio Maggiore. Il Colnaghi gli attribuì il Corale D, conservato Architettura e decorazione, Venezia 1981, p. 40; R. Fontana, Considerazioni intorno a villa Badoer di Fratta, con alcune notizie ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] per la villa Il Paradiso di Alamanno Bandini, e la fontana di Perseo per il palazzo di Iacopo Salviati (ora a Michelangelo, Leipzig 1913, pp. 75-77; K. Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, II, München 1930, pp. 117 s., 121, 138 s., 209 ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] di ricordare quelli degli anni Dieci-Venti: con lo pseudonimo San Giorgio del Rovere: Il paesaggio trentino e la sua arte, in -1926, Modena 1995, pp. 63-65, 134-137; V. Fontana, Profilo di architettura italiana del Novecento, Venezia 1999, pp. 96, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] di 100 ducati annui sull'abbazia benedettina di S. Giorgio Maggiore di Venezia, di cui deteneva la commenda, per il F. sottrasse dal sagrato della cattedrale, per farne una fontana nell'episcopio, una grande pietra di marmo utilizzata nelle cerimonie ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] della chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane (Buchowiecki, p. 493).
Non si hanno ulteriori notizie relative al G. fino agli anni Ottanta del Seicento quando Titi nel 1686 menziona come "lavoro di Simone Giorgio" la statua in stucco della Fede ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] dei cancelli laterali fece quattro Sfingi. Delle numerose statue previste sulle terrazze laterali e sul piazzale della fontana, conosciamo soltanto il soggetto di due sculture «costruite lateralmente ai terrazzi del palazzo a Belpoggio, [...] una ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] capo gli procurò un contratto in esclusiva con il produttore Fontana. Apprezzato per la velocità di esecuzione e per la glielo impedì e il film venne poi illuminato dal figlio Giorgio, anch’egli direttore della fotografia.
Morì nell’ospedale di ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] di pregio, ascrivibili a Pietro da Cortona (portale, fontana, pilastrata d’angolo), furono ricollocati in situ.
Attivo Esso-SGI all’EUR (1963-65), coinvolgendovi il nipote Giorgio Santoro, allievo ed erede dello studio professionale aperto in ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] (pagamenti tra il 1735 e il 1736), in travertino, per l'attico della Fontana di Trevi. Tra il 1730 e il 1733 lavorò al S. Gaetano da 1744 progettò e realizzò il Monumento funebre del cardinale Giorgio Spinola, nella chiesa di S. Salvatore alle ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa con un iPhone. Il titolo è dedicato ai...
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto di un’esperienza,...