ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] la principessa Isabella Appiani, vedova con sei figlie di Giorgio Mendoza, la quale possedeva lo Stato di Piombino, di un soggetto negroide poi utilizzata per il Rio della Plata della fontana dei Quattro Fiumi a Roma. Più modesto è il busto in ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] imperatore Carlo V accordò al celebre letterato Gian Giorgio Trissino (1532), mentore di Andrea Palladio.
secoli di storia e devozione, in S. Fornasa - I. Tovo - F. Fontana, Santa Maria di Panisacco. Otto secoli di storia e devozione, Maglio di Sopra ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] 'accademia fondata dal Moro, succedendo al defunto Gabriele Paveri Fontana; a tal fine, oltre all'arcivescovo di Milano, a spese del ricordato Orlando Pallavicino, che le dedicò al cardinale Giorgio d'Amboise.
Sappiamo che il D. ebbe una casa di ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] olio raffigurante Sisto V in atto di ricevere da Domenico Fontana la pianta della biblioteca, ancor oggi visibile a destra mediante l'opera di incisori quali Giovan Battista Scultori e Giorgio Ghisi, e poi nuovamente meditata e assorbita tramite il ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] : Lorenzo Pasquati (1578-1606) a Padova, Perin Libraro e Giorgio Greco a Vicenza (1588, 1593-95), Giovanni Rossi a Bologna Serenissima, in Cartai e stampatori in Veneto, a cura di G.L. Fontana - E. Sandal, Brescia 2001, pp. 192 s.; M. Callegari, Dal ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] versi di vari compositori de la Patria del Frioli, sopra la fontana Helice… (Venezia, Al segno della Salamandra, 1566, p. 21 durante il soggiorno del benedettino a Venezia nella basilica di S. Giorgio Maggiore, tra il maggio e il settembre 1598. Il M ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] queste opere videro la luce nella stamperia milanese di Giorgio Rolla, a eccezione dei Concerti del 1629, pubblicati Se fino al 1639 la carica di organista era servita da Fontana, in seguito fu ricoperta dallo stesso Giovanni Battista.
Al 20 ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] nazionale Balilla, affidò a Paniconi e Pediconi l’incarico per la fontana del Foro italico (1935): un’ampia vasca circolare che contiene una Valco S. Paolo, e nei Comuni di Porto San Giorgio, Ferrara, Mantova, Pistoia, Monsummano, Porto Santo Stefano ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] Apostoli: precisazioni su Melozzo da Forlì e un progetto di Francesco Fontana dall’Archivio Riario Sforza, in Bollettino d’Arte, VII (2010), padre S. R. ai due esemplari delle Vite di Giorgio Vasari nella Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di B. ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] la distrutta Madonna in trono fra i ss. Francesco d’Assisi e Giorgio (Campori, 1855), mentre nel 1607 mise mano alla Natività della anni, Scarsellino realizzò in duomo per il vescovo Giovanni Fontana una cappella con le Storie dei ss. Ambrogio e ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa con un iPhone. Il titolo è dedicato ai...
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto di un’esperienza,...