PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] dove inventò sopra il camino una decorazione raffiguranteuna complessa fontana (Marini, 2012, p. 118). Sempre in ; L. Giffi, La Via Crucis, in La chiesa parrocchiale di S. Giorgio Martire a Tarmassia. Storia e restauro, Isola della Scala 2012, pp. 43 ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] sfollato per alcuni mesi a Bologna, dove conobbe Giorgio Morandi; successivamente si trasferì a Cantello Ligurno nel estivi trascorsi ad Albisola, su suggerimento dell’amico Lucio Fontana, cominciò a lavorare la ceramica realizzando piccole sculture e ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] della Vetus et nova Carnioliae ecclesiasticae memoria del canonico Giorgio Andrea Gladič (Gladich) (Bergamini, 2006, p. Isidoro Carnevali di Lanzo, Testamento (1733), pp. 3-19; P. Fontana, G. Q. (1669-1751) ed artisti di sua famiglia, dattiloscritto, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] delle figlie ed eredi del collega più anziano Sebastiano Fontana (Pasquino, 2002, p. 530), al quale dovette A. Arnaudo, Sul ciclo di affreschi della cappella di San Giorgio nella parrocchiale di Villar San Costanzo, ibid., IX (1977), pp ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] 147-149).
Nei primi anni Cinquanta, infatti, Paveri Fontana era già magister a Milano, dove nel corso del tempo inventari e descrizioni, Milano 1894, p. 53; Per la biografia di Giorgio Merula, di G. P.F. e del Puteolano, in Archivio storico lombardo ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] Carceri nuove, dove lesse il volume di Cesare Brandi su Giorgio Morandi e strinse duratura amicizia con Mario Merz, suo compagno ) di Torino, che chiamò Pistoi a realizzare le retrospettive di Fontana (1970) e Picabia (1974) e «Pinot-Gallizio e il ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] (1834; chiesa di S. Domenico e 1838, chiesa di S. Giorgio, sagrestia) e la pala con i Ss. Floriano e Antonio abate , in Bollettino storico reggiano, XL (2008), 136, pp. 157-185; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 577.
A.C. Fontana ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] il completo rifacimento pittorico operato nel 1881 da L. Fontana, rimangono solo le decorazioni di una stanza attigua al curò l'abbellimento interno del nuovo teatro di Porto San Giorgio (perduto anch'esso).
Nel contesto della grande stagione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] l'11 febbr. 1602, ad Angelo Contarini di Giorgio. Piuttosto modeste, stando alla polizza d'estimo sottoscritta del mais..., in Società e storia, XV (1982), p. 36; A. Fontana, La verità delle maschere, in Venezia e lo spazio sconico, Venezia 1979, p ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...]
Alla fine del 1466 sposò a Ferrara Giacoma di Bartolomeo Fontana; per l’occasione furono composti un discorso (opera di Ludovico in un’arca di marmo nella cattedrale di S. Giorgio.
Opere. I due unici membri della famiglia Sandei sopravvissuti ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa con un iPhone. Il titolo è dedicato ai...
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto di un’esperienza,...