VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] , al momento della morte di Cesare, era coniugata Fontana e risiedeva a Livorno).
Alla fine degli anni Cinquanta i suoi testi più significativi: le commedie storiche in cinque atti Giorgio Lord Byron a Venezia (Milano 1865 e 1866) e Vittorio Alfieri ...
Leggi Tutto
OCHEDA, Tommaso de
Chiara Di Giorgio
OCHEDA, Tommaso de (Deodato Nemesio Tommaso). – Nacque a Tortona il 18 dicembre 1757 da Diego, figlio del capitano spagnolo Francesco (che, nativo di Siviglia, era [...] periodo spiccano quelle con Vincenzo Gioberti e Giacomo Leopardi. Insieme a Leopardi aveva peraltro condiviso l’alloggio alla locanda della Fontana per circa un mese (Rozzo, 2005, p. 197), mentre uomo dotto e di spirito fu stimato da Gioberti, com’è ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] Maria del Popolo fatta rimodernare da quest'ultimo a opera di C. Fontana; la cappella, definita come "compita" nell'ottobre dell'anno 1686 e la terza nicchia della parete destra, oltre alla tomba di Giorgio (morto l'8 genn. 1686), in cui tenta un' ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] Liberalità e il Disinteresse;cariatidi dello scalone; statua della fontana; Civici musei, bozzetti di S.Luigi, S. Gesù nell'orto (bassorilievo). Lovere (Bergamo): chiesa di S. Giorgio, la Carità, l'Umiltà, il Padre e Angeli.Manerbio (Brescia ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] entrò in carica il 18 ottobre 1557 insieme con Pietro Giorgio Visconti e Ludovico Bianco, avendo dovuto rinunciare in ragione scriptorum Pedemontii, Mondovì 1667, pp. 429 s.; A. Fontana, Amphitheatrum legale… seu bibliotheca legalis, Parma 1688, pars ...
Leggi Tutto
TURCO, Cesare
Stefano De Mieri
– Nacque ad Ischitella, in Capitanata, intorno al 1537. La data si ricava da un atto notarile del 31 gennaio 1549 con il quale il dodicenne «Cesar de Laganazo [...] filius [...] Pietro ad Aram (ibid.).
Tra il 1560 e il 1561 Turco, «pintore nela fontana de la Nuntiata, dipinse ed indorò di colori ad oro fino la figura di s dipinta qualche tempo dopo, e in passato ritenuta di Giorgio Vasari (Leone de Castris, 1996, p. 308). ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] nella vasta campagna di riproduzione delle opere di Canova; quasi tutti gli altri incisori coinvolti - tra cui P. Folo, P. Fontana, A. Banzo, A. Bertini, G. B. Balestra, D. Marchetti, I. Bonajuti, G. B. Molinari e B. Consorti - erano stati attivi ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] (1595, 1596) e nello scalone del palazzo del Tribunale (1598); gli si può attribuire anche la fontana dei Quattro Venti fuori porta S. Giorgio (1589, demolita nel 1786), coperta da una singolare cupola a padiglione. Nel 1597 venne sistemata la ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] Nell'anno successivo acquistò per 50.000 lire il palazzo Fontana in Piacenza (ora sede dell'Istituto "Gazzola"), confacente di ripartire per l'Italia ebbe ancora l'onore di comunicare a Giorgio I la notizia della morte di Luigi XIV (1° sett. 1715 ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] la Natività di Maria (Castelnuovo, chiesa di S. Giorgio), databile al 1602 grazie a un pagamento che però non II de' Medici, il quale gli commissionò il restauro delle fontane e degli automi delle ville di Pratolino e Castello. Successivamente ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa con un iPhone. Il titolo è dedicato ai...
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto di un’esperienza,...