FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] mentre Scalabrini (1773, p. 319) l'assegnò a P. Fontana, ascrivendo al F. soltanto le figure di S. Paolo e 8) per primo riconobbe come opera del F. le Storie di s. Giorgio e come opera del Garofalo le Storie di s. Maurelio, secondo un'attribuzione ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] anno denso di impegni. Il 2 gennaio il lapicida tedesco Giorgio Solzi, o Solci, fu incaricato di aprire una grande porta il quale il lapicida Martino da Bissone s’impegnava a realizzare la fontana dei Pescherii su suoi disegni (Boselli, 1957, pp. 356, ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] Pistoni (1837), con Lavinia dei marchesi Paveri Fontana (dalla quale ebbe due figli, Giacomo e Gustavo), e di Parma, Amministr. militare, b. 1262; Parma, Arch.
Ordine Costantiniano S. Giorgio, Reale Ordine S. Lodovico, b. 149; A. Bonora, Belle arti e ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] di Polidoro e Marco Cardisco era ancora viva, erano giunti a Napoli Giorgio Vasari, Raffaellino del Colle e Francesco Roviale, e con loro il da Anton Vincenzo Bucca e destinata a decorare una fontana (Turchi, p. 523).
Agli anni Settanta devono forse ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] il 1574, ultima data leggibile sotto una sua stampa (il S. Giorgio da Giulio Romano).
L'Oretti scrisse che in casa Branchetta, a derivazioni da Raffaello, da Michelangelo, dal Parmigianino, da Prospero Fontana (al quale il Malvasia, I, p. 176, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] ).
Nello stesso anno eseguì il tondo con la raffigurazione di S. Giorgio che uccide il drago ispirato a un dipinto di Pietro Del Po, Sicilia, X, Napoli 1981, pp. 82 s.; S. Pedone, La fontana Pretoria a Palermo, Palermo 1986, p. 128; G. Bonanno, Il ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] nell’atrio della Sala del Capitano del Popolo in palazzo S. Giorgio tra il 1890 e il 1905, l’opera faceva parte di Maria di Novo, lo stesso anno, eseguì dei vasi per una fontana nel palazzo di Angelo Giovanni e Giulio Spinola (Poleggi, 1968, pp ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] , realizzati da Pierino da Vinci per la Fontana di Ercole di Niccolò Pericoli, detto il C. Davis, Working for Vasari: Vincenzo Danti in palazzo Vecchio, in Giorgio Vasari tra decorazione ambientale e storiografia artistica. Atti del Convegno… 1981, ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] scolpì l’effigie di Giovanni Battista Grimaldi destinata a palazzo S. Giorgio (Alizeri, 1847, p. 282; Parma Armani 1987, p. 1570 l’artista ricevette compensi per l’esecuzione di una fontana affidatagli da Giovanni Andrea Doria e destinata alla Spagna ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] 1579-1580. La decorazione del cortile prevedeva anche una fontana oggi perduta, ma documentata in una lettera del tra il vasto spazio ed il ponte d'ingresso al castello di S. Giorgio.
Nel giugno 1581 il F. fornì alcuni disegni per balaustre e pitture ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa con un iPhone. Il titolo è dedicato ai...
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto di un’esperienza,...