DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco
Giovanni Rodella
Cremonese d'origine, figlio dell'architetto Francesco, nacque intorno al 1540. Con il padre il D. collaborò, intorno al 1580, al parziale rinnovamento [...] di Quingentole, nell'Oltrepò mantovano, e del borgo di San Giorgio. Il D. fornì pure i primi disegni di una palazzina basso e situato al centro di un vasto parco, detto della Fontana, adibito un tempo a tenuta di caccia della corte, rivela nel ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] era costituita da Filippo di Savoia, da Giorgio Costa conte della Trinità, comandante militare della Storia della Riforma in Piemonte, Firenze 1914, pp. 115 s.; V.M. Fontana, Monumenta Dominicana, Roma 1675, pp. 400, 511, 514, 517; Dal convento ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Francesca Campagna Cicala
Famiglia di argentieri messinesi, attivi dalla seconda metà del sec. XVII fino al XVIII.
Mario abitava nella via degli Orefici ed Argentieri, era amico di Pietro e [...] 'ANG si ritrova da sola nel Busto reliquiario di s. Giorgio nella chiesa di S. Giorgio a Ragusa; in un paliotto d'altare che reca al Il motivo ispiratore dell'opera è evidentemente derivato dalla fontana di Orione del Montorsoli a Messina, che l ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Camillo
Valerio Marchetti
Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] era stato al centro del movimento, la questione della setta di Giorgio Siculo (aprile-luglio 1568) e allargando poi le indagini anche ad in Arch. stor. lombardo, VI (1879), pp. 775, 791; B. Fontana, Renata di Francia, II, Roma 1893, p. 432; H. Hurter, ...
Leggi Tutto
BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] dedicato per sette anni sotto la guida di Iacopino da San Giorgio. Fin dai primi anni ebbe modo di far valere la sua autore di un trattato omonimo edito a Siena nel 1495.
Bibl.: A. Fontana, Bibl. legalis, I, Panormi 1688, col. 150; A. Lipenius, ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] avvalse della collaborazione dell'abile decoratore, e imprenditore, Giorgio Giacinto Rossetti, il quale fu autorizzato a porre sui . Verso il 1750 viene datato un set composto da una fontana e relativo bacile, decorati con ghirlande di fiori, putti e ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero
Gian Giorgio Zorzi
Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] Vittoria, è evidente che le statue eseguite dopo di allora furono del B., mentre lo stuccatore e plasticatore Domenico Fontana ebbe soprattutto l'incarico di curare i bassorilievi delle "versure". Infatti gli atti accademici affermano che solo questi ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo
Vera Nanková
Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] di Praga, probabilmente agli stucchi della nicchia della fontana per la quale lo scultore J. J. Bendl J. Blažiček, Jan Jiří Bendl, pražský sochařčeského baroku (Giovanni Giorgio Bendl, scultore praghese del barocco ceco), in Památky archeologické, XI ...
Leggi Tutto
CARATTI (Carata, Carate), Francesco
Vera Nanková
Di famiglia originaria di Bissone (Ticino), appartiene a quella schiera di artisti che introdussero nei palazzi e castelli della Boemia il pesante e [...] Strana di Praga; il progetto del palazzo dei Nostic nel medesimo quartiere (1660-65) gli viene attribuito. La fontana di pietra vicino alla statua di S. Giorgio nel castello di Praga fu dal C. disegnata nel 1662 e nel gennaio del 1668 egli consegnò i ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gaetano
Camillo Semenzato
Figlio di Diomiro e di Anna Maria Buttorosso, nacque a Verona il 7 dic. 1747, Ebbe come maestro lo zio Giambettino. Le prime notizie che si hanno circa la sua attività [...] 1915). Nel 1811 scolpiva una Minerva che era posta sulla fontana della piazza del duomo a Brescia.Si hanno notizie della sua S. Maria del Paradiso e quelle per il ponte di S. Giorgio a Ferrara, rivelano ancora profondi contatti con l'arte del padre, ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa con un iPhone. Il titolo è dedicato ai...
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto di un’esperienza,...