SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] di carattere impegnato, Pianeta pericoloso (per Corrado Pani e Odìs Lévy). Seguì, nel 1970, Sexus et politica per la voce di GiorgioGaber, su testi da autori latini, finché nel 1972 debuttò come vero e proprio cantautore egli stesso con È lunga la ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] ticinese, cioè il territorio della cosiddetta Insubria. Con Riflusso riflesso (1980-81) produsse un recital impegnato, alla GiorgioGaber, sulla fine delle ideologie, il cui esito discografico fu però un insuccesso. Nello stesso tempo rievocò un ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] avviò a Milano, per conto di Sonzogno, la ristrutturazione interna del nuovo teatro Lirico (già della Cannobiana, oggi GiorgioGaber), andato distrutto nel 1938 a seguito di un incendio. Concepì per la sala un’impostazione innovativa, con gallerie ...
Leggi Tutto
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag
Carlo Bianchi
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] , fra cui Dalida (Iolanda Cristina Gigliotti) ed Edoardo Bennato. Dopo aver concorso al disco L’asse di equilibrio di GiorgioGaber (1968: suoi i testi di quattro canzoni), concentrò e riassunse i suoi argomenti nel long-playing Amicizia (1969), che ...
Leggi Tutto
gaberiano
s. m. e agg. Ammiratore del cantautore Giorgio Gaber, nome d’arte di Giorgio Gaberscik (1939-2003); di Giorgio Gaber. ◆ è un peccato che con il corpo si cerchi di seppellire anche l’anima di Gaber. A sinistra, quelli che egli aveva...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....