• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [40]
Storia [25]
Musica [8]
Religioni [7]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto costituzionale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

SALUZZO, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Antonio Alberto Cadili da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] dei beni della mensa, che faceva capo a Giorgio Carpano, sottopose il clero a intromissioni sul piano del duomo di Milano, Milano 1854, pp. 1-127, 175 s.; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia [...] della città e campagna di Milano, Milano 1854- ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ANTONIO DA SALUZZO

PEREGROSSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGROSSO, Pietro Giancarlo Andenna PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] concistoro del 16 maggio 1288, con il titolo di S. Giorgio al Velabro. Quasi subito (Rieti, 15 giugno 1288) Niccolò Maria in Araceli di Roma, Roma 1845, p. 543; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEGLI UMILIATI – ARCIVESCOVO DI MILANO – MATTEO ROSSO ORSINI

STANGA, Marchesino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANGA, Marchesino Edoardo Rossetti – Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo. Ambedue i genitori erano legati allo [...] affrescò storie romane (ma il passo di Giorgio Vasari è oscuro). In questa impressionante domus Pala Sforzesca, in Rassegna d’arte, V (1905), pp. 44-48; A. Giulini, Nozze Borromeo nel Quattrocento, in Archivio storico lombardo, XXXVII (1910), pp. 261 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BERNARDINO VISCONTI – GASPARE AMBROGIO VISCONTI – CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIAN CRISTOFORO ROMANO

VISCONTI, Lodrisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] circa tremila cavalieri della compagnia di San Giorgio, comandata dal tedesco Reynald von Giver, celebri italiane, IX, Visconti di Milano, Milano 1823-1828, tav. X; G. Giulini, Memorie di Milano ne’ secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 861 s., ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI SAN GIORGIO – SAN COLOMBANO AL LAMBRO – ARCIVESCOVO DI MILANO – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI VISCONTI

BARBIANO di Belgioioso, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Ludovico Nicola Raponi Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] confronti della Russia. Fu amico personale di Giorgio III, di scrittori e scienziati inglesi dell' royale d'histoire,LXXXI (1912), pp. 176 ss., 266, 267 ss.; A. Giulini. Milano nei primi anni dell'Ottocento dalle lettere di un parroco urbano,in Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ALESSANDRO VERRI – GIUSEPPE GORANI – SAN COLOMBANO – GIUSEPPE II

TERZAGO, Oberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550) Renato Mambretti , di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita. La sua è una famiglia di valvassori [...] vescovi di Milano, Milano 1982, p. 119; Le pergamene [...] S. Giorgio al palazzo di Milano, a cura di L. Zagni, Milano 1988, nn nn. LXVI-LXVIII, LXX-LXXIV, LXXVII- LXXXI; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – ALGISIO DA PIROVANO – AMBROGIO DI MILANO

LUDOVISI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Bernardino Sonja Felici Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] 'altare maggiore della chiesa romana di S. Apollinare (Mancini). Nel 1744 progettò e realizzò il Monumento funebre del cardinale Giorgio Spinola, nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle (un bozzetto per la figura della Gloria alata è all'Ermitage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLI, Raimondo Elisabetta Stumpo NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro. Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] dove introdusse giovani scienziati toscani tra i quali Giorgio Santi e Giovanni Fabbroni, divenendo per quest’ultimo . n.n.; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi e A. Giulini, Milano 1923-31, I, p. I, pp. 357 s., 362 s.; IX, pp ... Leggi Tutto

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta Patrizia Meli Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] figli illegittimi che non potevano aspirare alla successione: Giorgio, Antonio, Turco e Maria. I primi due, Storia della Lunigiana feudale, III, Pistoia 1898, pp. 476-507; A. Giulini, Polidoro Sforza, in Arch. stor. lombardo, XLI (1914), pp. 257 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni Giorgio Chittolini Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] ), nel feudi, nei luoghi del Banco di S. Giorgio, e nella rete di parentele e di aderenze che intorno in Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. VI; A. Giulini, Nozze Borromeo nel Quattrocento, in Arch. stor. lombardo, XXXVII(1910), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali