MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] viaggio del francescano Guglielmo di Rubruck, che voleva recarsi presso Sartaq e i Tedeschi di Büri.
Guglielmo di Rubruck, dei cristiani Örnggüt, che avevano allora come capo il principe Giorgio, di cui Mareo Polo fa un discendente di Prete Gianni. ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di Scozia nel secondo, e l'arpa irlandese nel terzo. Seguirono molti altri mutamenti, sotto Guglielmo III che vi aggiunse l'arma di Nassau, sotto GiorgioI e Giorgio II, che posero l'arma di Hannover nel quarto. Nel 1801 rimaneva ancora l'arma di ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] di San Giorgio la bella Dreifaltigkeitskirche i giovani nomineremo i pittori Ahlers-Herstemann, Stegemann, e gli scultori Fr. Wild, K. Opfermann e Bürger. Dell'epoca del naturalismo abbiamo il monumento ai soldati e quello all'imperatore Guglielmo ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] (un po' meno d'un terzo del movimento di Venezia). I dati più recenti (biennio 1927-28) dànno un movimento annuo di da ammirare le opere di Giorgio Orsini da Sebenico, il più affamati, diedero tempo a un Guglielmo Marchesello di Ferrara e alla ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] unica sotto l'invocazione di S. Giorgio, che doveva servire a estinguere tutte dei Paschi. Dunque nei vecchi stati italiani i prestiti erano tutti o garantiti con alienazione di stimato a 1.054.925 lire sterline. Guglielmo III l'aumentò di molto con l ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] uno dei migliori architetti della seconda metà dell'Ottocento, Guglielmo Calderini: in patria ha lasciato un buon saggio dell' nelle chiese: basterà menzionare i nomi di Giovanni Battista Caporali, Eusebio da S. Giorgio, Berto di Giovanni, Mariano ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] e del calvinista margravio Giorgio Federico di Baden-Durlach, aveva anche l'adesione del langravio Guglielmo di Assia-Cassel. La vittoria di Rivoli (11 luglio 1635), in modo che Vittorio Amedeo I, con l'aiuto di milizie francesi, con l'appoggio ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] di Sassonia-Weimar, Guglielmo Ernesto, offriva a B. l'ufficio d'organista di corte e di cembalista nell'orchestra ducale.
I nove anni di . Il destino rapidamente brillante e poi trionfale di Giorgio Federico Händel - che B. si rammaricò sempre di ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Iserlohn, i quali stamparono, in società verso il 1490, il prezioso Fior di virtù ornato di xilografie (esemplare unico, nella Bibl. Nazionale di Firenze); Guglielmo Schomberger di Francoforte, che dal 1497 al 1500 pubblicò otto opere; Giorgio Ricker ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] presto reso inevitabile una guerra con i Francesi, volle preparare Giorgio alla vita militare e gli procurò un aperto bocca durante le sessioni.
A lui assai più che a Guglielmo d' Orange si addirebbe l'epiteto di taciturno. Egli parlava soltanto ...
Leggi Tutto