Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] 1295 a imporre un armistizio di un anno e a rinnovarlo per i due anni successivi nel 1296; ordinò ai tre principi di farlo prima dell'aurora, per le porte aperte dal tradimento, Guglielmo di Nogaret e Sciarra Colonna con le loro milizie entrarono ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] esame la Chanson de Guillaume, e con essa l'intero ciclo di Guglielmo d'Orange, egli fu tratto a ricercarne l'origine nell'abbazia di di Uggeri il Danese trasmigrò in Francia, e fiorì tra i monaci dell'abbazia di Saint-Faron di Meaux. La canzone di ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] II. Sotto il regno della regina Anna e di GiorgioI ricominciò un periodo d'intensa attività costruttiva, anzi molti il parlamento nel 1689. Ma in seguito alla battaglia del Boyne, Guglielmo III occupò la città.
Nel 1867-68 la città fu centro della ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] delle bocche del Danubio. Su questo ultimo punto erano d'accordo anche Federico Guglielmo IV e la Confederazione germanica. Perciò, nel giugno 1854, avendo i Russi posto l'assedio a Silistria, Austria e Prussia protestarono in siffatti termini ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] Strasse, a SO. fino alla chiesa di S. Giorgio, a S. fino alla Blaubachstrasse e al Rothgerberbach, a scuola di pittura assai fiorente. Fra i più importanti monumenti è prima la (il famoso porticato di Guglielmo Vernuiken fu costruito nel 1569 ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] la chiesa barocca di S. Giorgio, con cupola frescata dal Solimena finché nel 646, dopo lunga lotta tra i Greci e i Longobardi, venne in potere di questi ultimi e sopra tutti Matteo D'Aiello, cancelliere di Guglielmo II, il quale non solo concorse a ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] somma eguale a quella fornita di solito per i viaggi in Italia; non è impossibile, quindi in quella data cade la festa di S. Giorgio, patrono dell'Ordine della Giarrettiera, si è voluto dalla Summa de viciis di Guglielmo Peraldo) col quale il parroco ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] 'Inghilterra lo conferì al suo luogotenente Guglielmo conte di Juliers (1299-1361). nel 1671, si estinse. Quando Giorgio di Hannover fu designato erede del morganaticamente l'attrice Sarah Louisa Fairbrother: i tre figli nati dall'unione presero ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] Giorgio III (1680-91), Giov. Giorgio IV (1691-94), si mantenne assoluta la prevalenza della musica italiana. In seguito ai conflitti determinatisi fra gl'Italiani e i 1832, dopo che Dresda ebbe udito il Guglielmo Tell di Rossini, cessa di esistere l' ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] armata, il generale conte Guglielmo Pecori Giraldi aveva sostituito, dell'8° e 9° gruppo (gen. Di Giorgio), dopo aver raggiunto il giorno 10 il primo Echar e la Busa del Termine). Ma qui i nostri soldati avevano issato sulle rocce una tabella con ...
Leggi Tutto