• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
664 risultati
Tutti i risultati [664]
Biografie [401]
Storia [176]
Arti visive [83]
Religioni [69]
Letteratura [36]
Diritto [25]
Diritto civile [19]
Musica [18]
Storia delle religioni [13]
Comunicazione [10]

BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] patetica voce e le sue doti di attore (fu il primo Giorgio Germont nella Traviata di Verdi data allo Her Majesty's Theatre il (L'Assedio di Corinto e Guglielmo Tell), di Donizetti (Lucia di Lammermoor) e di Verdi (I due Foscari). Da Torino il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANGIORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGIORGI, Giovanni Andrea Bartocci – Nacque da Guglielmo presumibilmente agli inizi del Trecento a Bologna. Nella città emiliana studiò diritto canonico, essendo allievo di Giovanni d’Andrea. Vi conseguì [...] Università di Padova (1318-1405), Padova 1888, ad ind.; G. Curis, I principi del diritto internazionale in due consulti inediti di Raniero da Forlì e Giovanni di S. Giorgio, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, XXXVII (1904), pp. 123 s ... Leggi Tutto
TAGS: LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DIRITTO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI DA LEGNANO – FRANCESCO ZABARELLA

PRESSACCO, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRESSACCO, Gilberto Franco Colussi – Sacerdote, musicista, storico della musica, della liturgia e delle tradizioni popolari, nacque a Turrida di Sedegliano il 19 settembre 1945 da Tito e Vilma Pasqualini. Ordinato [...] basilica di Aquileia, Giorgio Mainerio, sul allargata in un approccio pluridisciplinare che toccava i più svariati campi di esplorazione e testo, si ricordano: G. Pressacco, Mons. Guglielmo Biasutti e le origini del cristianesimo aquileiese, Udine ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – ALESSANDRIA D’EGITTO – MICHELE DELLA TORRE – EVANGELIZZAZIONE – VINCENZO RUFFO

BENZONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Bartolomeo ** Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] , infatti, insieme col consigliere Guglielmo Bevilacqua, a Firenze, con l del 1405 passò nelle mani di Giorgio Benzoni, lontano cugino di Bartolomeo e il Com. di Firenze, a c. di C. Guasti, I, Firenze 1867, p. 40; Regesto degli atti notarili di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SFONDRATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Bartolomeo Francesco Bettarini – Nacque da Guglielmo probabilmente a Cremona attorno al 1425. La famiglia Sfondrati, tra le più note del ceto dirigente della città lombarda, vantava un legame [...] sua capacità nell’amministrazione di un nucleo familiare così ampio, i cui membri ne uscirono beneficiati in egual misura. Due figlie di Ragusa una serie di critiche agli scritti di Giorgio Benigno Salviati che avrebbero ispirato a quest’ultimo il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA APPENDINI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO FILELFO – STORIA DI RAGUSA

GORZIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORZIO, Carlo Cristina Giudice Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] le copie eseguite dai dipinti di Guglielmo Caccia (Della Valle). Nel 1765 febbr. 1820 è attribuito a Giorgio Gorzio di Moncalvo, probabilmente il 536; N. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1976, p. 21; G. Mazza, Inventario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTACHINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni Mario Caravale Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] volumi in folio a Roma presso Giorgio Lauer nel 1481, prende in esame dell'influenza delle opere di Guglielmo Durante. Il Repertorium risponde ad vescovile e la funzione degli elettori, il secondo i requisiti di idoneità per l'elezione, il terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

VENTURA, Secondino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Secondino Simonetta Doglione – Nacque ad Asti nella prima metà del XV secolo, figlio di Andrea e di Beatrice de’ Folli (Archivio di Stato di Asti, Atti civili, c. 231). Apparteneva alla stessa [...] F. Gabotto, La vita in Asti ai tempi di Giovan Giorgio Alione, Asti 1899, pp. 48-53; N. Gabiani, A. Goria, Studi sul cronista astigiano Guglielmo Ventura, in Bullettino dell’Istituto storico ad ind.; G.G. Fissore, I conti della contea d’Asti: una ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVAN GIORGIO ALIONE – VALENTINA VISCONTI – GUGLIELMO VENTURA

SABRAN, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABRAN, Guglielmo Thierry Pécout di. – Figlio di Ermengaud di Sabran (morto nel 1310), signore di Ansouis, e di Alice di Baux Puyricard (morta dopo il 1311), nacque in data imprecisata (mancano attestazioni [...] nel 1324), figlia di Bertrando di San Giorgio conte di Apici, e successivamente, nel vari figli, tra cui tre maschi: Guglielmo conte di Anglone (morto nel 1375), 162 s.; R. Caggese, Roberto d’Angiò e i suoi tempi, I-II, Firenze 1922-1930, ad ind.; É.-G ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IV IL BAVARO – GRAN PENITENZIERE – BOUCHES-DU-RHÔNE – DIRITTO CANONICO – TERRA DI LAVORO

CACCIAPUOTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIAPUOTI Mario Rotili Famiglia di maiolicari napoletani attivi nella seconda metà del XIX e nei primi del XX secolo a Napoli e successivamente a Milano. Capostipite ne fu Giuseppe, nato da Gennaro [...] creazioni. Accanto a Cesare operarono nella stessa linea i fratelli Guglielmo ed Ettore. Il primo, nato il 28 luglio entrate rispettivamente nelle collezioni di Vittorio Emanuele III e di Giorgio VI di Inghilterra. Con l'opera di questo squisito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali