• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [1337]
Religioni [116]
Biografie [463]
Storia [279]
Arti visive [191]
Diritto [56]
Letteratura [57]
Geografia [38]
Diritto civile [44]
Storia delle religioni [37]
Architettura e urbanistica [41]

GIACINTO da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACINTO da Casale Alexander Koller Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio (ma cfr. Manno), e gli fu imposto dal vecchio duca abdicatario Guglielmo V di Baviera p.G. dei co. Natta da C. e la sua opera attraverso i dispacci degli ambasciatori veneti 1621-1627, in Arch. veneto, s. 5, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONINCONTRO, Gian Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo Claudio Mutini Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] aver seguito le lezioni di Andrea Alciato e forse conobbe Giorgio Siculo), ovvero nell'antagonismo tra l'Inquisitore di Sicilia Bezerra a Ferrara non molto tempo dopo Gian Guglielmo (25 luglio 1547). "Il fatto che i due fratelli a distanza di due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Gabriele Mario Sensi Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] i fedeli che ricorrono a loro per il sacramento della confessione e la stessa predicazione, come aggiunge il papa nella lettera di concessione Ex apostolicae del 28 giugno 1435. Nel 1438 il ministro generale Guglielmo e fra' Giorgio Albanese. Fra' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – GIACOMO DELLA MARCA – ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DI CASTELLO – ISOLA DI CANDIA

BRIZIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO, Paolo Valerio Castronovo Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] dai fratelli. Dal 1617 il B. completò i suoi studi, prima nel collegio di Gaeta, tema compilata dal canonico Guglielmo Baldessano, teologo della composta nel 1647. Poi stampata a Cuneo da Giorgio Pecollo nel 1708 - numerosi trattati manoscritti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO DI SAVOIA – ORDINE MAURIZIANO – GIUSEPPE VERNAZZA – TEOLOGIA POSITIVA – CASALE MONFERRATO

MAGALOTTI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Gregorio Filippo Crucitti Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] carica di gonfaloniere, lo bandì con una grossa taglia e confiscò tutti i suoi beni; ordinò inoltre che fosse dipinto, a sua ignominia, " attribuito dapprima a Giovanni Mangone da Caravaggio, poi a Guglielmo Della Porta. Sopra l'urna è collocata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DELLA PORTA – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA

CAPODIFERRO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore) Giulia Barone Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] di quell'anno risulta che Guglielmo, nella sua veste di canonico Lubecca e al preposto di S. Giorgio di Stade, venne affidata l' 1627; Benoît XII, Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, I-III, Paris 1903-11, nn. 579, 2838, 4151, 5574, 5697, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di Andrea Merlotti Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] e figlio adottivo Gian Giorgio il marchese Carlantonio era diretto figlio del fratello maggiore Guglielmo Mercurino, fu nel 1788 morte. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie ecclesiastiche, I, mm. 11, filza 6; 29, filza 2; 30, nn. 8, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO PASQUA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO PASQUA, Simone Maristella Cavanna Ciappina Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella. I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] azionisti del Banco di S. Giorgio. Negli ultimi anni del secolo il nonno del D., Guglielmo, e gli zii Michele e la ripresa dei buoni rapporti di Pio IV con Filippo Il e con Ferdinando I). Il 14 febbr. 1561 Pio IV conferì al D. il vescovato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CONCILIO DI TRENTO – RIVIERA DI PONENTE – FILIPPO DI SPAGNA – ERCOLE GONZAGA

MANINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANINI (Manilio), Antonio Paolo Pontari Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431. Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] che lì fosse impegnato a copiare e annotare i testi di quel codice. Il M. fu codice della traduzione latina di Giorgio da Trebisonda (Trapezunzio) dell' Super iuditium mortis vel vite infirmorum di Guglielmo Anglico (William of England), copiato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRONT, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONT, Federico di Bruno Galland Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] Il 7 apr. 1268 concluse perciò una lega con i San Giorgio, conti di Biandrate, la casata dei Valperga e Eporediensia, Pinerolo 1900, pp. 140-160; A. Bozzola, Guglielmo VII marchese di Monferrato e Carlo I d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali