• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [1337]
Architettura e urbanistica [41]
Biografie [463]
Storia [279]
Arti visive [191]
Religioni [116]
Diritto [56]
Letteratura [57]
Geografia [38]
Diritto civile [44]
Storia delle religioni [37]

VALLFOGONA, Pere Johan de

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLFOGONA, Pere Johan de José F. Rafols Architetto e scultore catalano della prima metà del sec. XV. Protetto da Dalmon de Mur arcivescovo prima di Tarragona poi di Saragozza, per cui già aveva lavorato [...] Genova, eseguì per lui, insieme con Guglielmo de la Mota, l'altare d'alabastro scolpì il gran medaglione di S. Giorgio nel Palazzo della Generalità a Barcellona Candida, Castel Nuovo e i suoi restauri, Napoli 1927; A. Duran i Sampere, Una obra de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] (m. 1475), Francesco di Giorgio Martini (1439-1501), Leon Battista quelli di Danco e di Guglielmo, altri all'Inghilterra, come aves di Pedro López de Ayala, del 1386. La caccia con i cani costituì l'oggetto di un'opera rimarchevole: il Libro de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] da ritratti dell’imperatore e da gemme. Quando il protestante Guglielmo II (1859-1941, imperatore dal 1888 al 1918), in veste Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio e onorato una volta l’anno, quando i membri dell’ordine si riuniscono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] dei vescovi troiani, con in testa Guglielmo, accanto ai Ss. Pietro e Paolo un drago sulla p. da S. Giorgio a Flemlose, in Danimarca (Copenaghen, Nationalmus 1992, 1, pp. 17-27; G.L. Mellini, I maestri dei bronzi di San Zeno, Bergamo 1992; A. Melucco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Quirinale, in occasione della visita dell’imperatore Guglielmo) senza tuttavia cancellare il volto ecclesiastico del centro Fin dal I Congresso di architettura sacra promosso a Bologna nel 1955 dal cardinale Lercaro con gli architetti Giorgio Trebbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

INGHILTERRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INGHILTERRA M. Blackburn (ingl. England) Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] Edoardo I del 1279, messo a punto da tre maestri con esperienza maturata sul continente, Uberto Alione di Asti, Guglielmo leopard e il mezzo leopard; il maestro fiorentino Giorgio Chierichino fu incaricato di sovrintendere alla realizzazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – RIFORMATORI PROTESTANTI – PITTURA ILLUSIONISTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – EDOARDO IL CONFESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUSOLEO R. Hillenbrand Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] e trasformato poi, forse da Teodosio I alla fine del sec. 4°, in chiesa palatina dedicata a s. Giorgio.A Roma uno schema simile appare Caen, dove nella seconda metà del sec. 11° Guglielmo il Conquistatore e la regina Matilde eressero il Saint-Etienne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CANGRANDE I DELLA SCALA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUSOLEO (2)
Mostra Tutti

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] a quattro ali con torri angolari (descritto in più luoghi da Guglielmo di Tiro) e l'uso di mura concentriche. Il sistema di ". Giorgio Vasari attribuisce all'architetto fiorentino Fuzio il castello di caccia di Gravina. Senza nome restano i magistri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

EDIFICI RELIGIOSI

Federiciana (2005)

Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] Bamberga, la chiesa dei SS. Maria e Giorgio di Francoforte sul Meno e l'abbazia di come l'abbazia di S. Guglielmo al Goleto, in territorio in Fiore e l'architettura florense in Italia, in I Cistercensi e il Lazio. Atti delle giornate di studio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE

PRUFENING, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRÜFENING, Abbazia di W. Telesko Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] . Nell'agosto del 1114 il vescovo Ottone I chiamò da Lorsch un allievo di Guglielmo di Hirsau, Erminoldo di Hirsau (m. di Ratisbona Artwico I (1105-1125), il 12 maggio 1119 celebrò la consacrazione della chiesa a s. Giorgio (Annales Pruveningenses; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – COSTITUZIONI – PRESBITERIO – BENEDETTINO – SALISBURGO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali