. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] primo discesero Obizzo, capo del ramo di Bruges, e Giacomo, padre di Guglielmo, che fu, a sua volta, padre di Adornino, capo del ramo nobili e popolari. Le lotte di partito provocarono la caduta di Giorgio A. (23 marzo 1415). Ma, nel 1443 dopo 20 ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] assunsero la parte direttiva del nuovo Impero tedesco; il re Guglielmo I fu proclamato il 18 gennaio 1871 imperatore tedesco. Fino si sono segnalati, al servizio dell'Imperatore, Giovanni Giorgio (morto nel 1623), che fu presidente della Camera di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] la pace fra Alessandro III e i messi del Barbarossa, nel 1177; fu assalito Bonifacio VIII, nel 1303, dalle milizie di Guglielmo di Nogaret; fu deposto, nel 1378, Urbano VI dai cardinali scismatici.
Dell'età di mezzo resta orma notevole in alcune ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] -1796), famoso per il suo tentativo sfortunato (insieme con Giorgio Pisani) di riforma costituzionale della Repubblica, oltre che per del '700), giurista, disputò con L. A. Muratori; Guglielmo, di Nicolò (seconda metà del '300), uomo politico, ...
Leggi Tutto
GUARINO Veronese (Guarinus Veronensis o de Guarinis)
Remigio Sabbadini
Umanista, nato nel 1374 in Verona dal fabbro Bartolomeo e da donna Libera di Zanino, morto a Ferrara il 4 dicembre 1460. A Verona [...] di Cipro, il fiammingo Enrico di Brugge, il boemo Giorgio, il francese Jouffroy, l'ungherese Giano Pannonio, i tedeschi Peter Luder e Karoch, il polacco Nicola Lassocki, gl'inglesi Guglielmo Grey, Roberto Fleming, Giovanni Frea, Giovanni Gunthorp ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] volta, i marchesi di Monferrato della famiglia dei Paleologi. Sotto Guglielmo VIII Paleologo (1464), Casale ebbe un senato, il titolo di , e nell'interno il sepolcro di Benvenuto S. Giorgio, pure del Sanmicheli. Due frammenti del sepolcro di Maria ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] un anno per sospetto d'infedeltà, e passò al servizio di un Guglielmo Mecca; poscia, nel 1416, a quello di Braccio da Montone. Ora le forze angioine. Nel 1461 combatte con varia fortuna contro Giorgio Castriota; il 18 agosto 1462 è vinto sotto le mura ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] imponente il secondo - al tipo diffuso in Piemonte da fra Guglielmo da Volpiano. Invece, la chiesa di S. Giusto, anch al centro la Madonna cosiddetta del Rocciamelone, fra S. Giorgio e un cavaliere presentato da S. Giuseppe; un trittico della ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] costa orientale della Patagonia e specialmente del Golfo di San Giorgio e del Puerto Deseado, studiando in particolare i costumi e la costa americana fino all'ingresso del canale Principe Guglielmo e, fatta una breve sosta a Nootka, la spedizione ...
Leggi Tutto
Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] A. strinse alleanza con Federico Barbarossa: gli promise cioè la corona imperiale, a patto di averne aiuto militare per combattere Guglielmo e sottomettere i Romani. ll 18 giugno 1155, dopo che, per mezzo suo e dietro richiesta del pontefice, Arnaldo ...
Leggi Tutto
sovranista
agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆ Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...