Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] Servia e signore di Albania, dalla quale ebbe, nel 1486, Guglielmo IX Giovanni e nel 1488 un secondo figlio, Giovanni Giorgio.
Bonifacio IV, penultimo marchese Paleologo, 1518-30, figlio di Guglielmo IX e di Anna d'Alençon. Nacque nel 1512 e rimase ...
Leggi Tutto
, Famiglia storica scozzese che ebbe il titolo comitale nel sec. XV con sir John Stewart; il quarto conte John Stewart (morto nel 1579) fu contrario alla Riforma, e nelle guerre civili lottò contro Huntly, [...] , John Murray, secondo marchese (1660-1724), giurò fedeltà a Guglielmo d'Orange nel 1689; segretario di stato e alto commissario nel 1715 egli e il suo terzogenito parteggiarono per il re Giorgio, mentre altri suoi figli si unirono ai ribelli. Gli ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] , salvo nelle terre soggette al suo diretto dominio. In Inghilterra, il papato riformatore presta il suo appoggio a Guglielmo il Bastardo, duca di Normandia, nella conquistȧ del regno (1066). La Chiesa favorisce le spedizioni dei cavalieri francesi ...
Leggi Tutto
. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano:
1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] cappella di corte di Berlino.
7. Friedrich Ludwig. - Figlio di Giorgio, nato a Gotha nel 1746, morto a Königsberg il 27 marzo sua volta molti allievi, il più famoso dei quali fu Federico Guglielmo Rust.
9. Ernst Friedrich. - Figlio di Joseph, nato a ...
Leggi Tutto
TRAUBE, Ludwig
Giorgio PASQUALI
Figlio del clinico omonimo (v.), fondatore del moderno metodo della filologia latina del Medioevo, nato a Berlino il 9 luglio 1861, morto il 9 maggio 1907 a Monaco, dove [...] strettissime con l'Italia. Una sua sorella, Margherita, valente studiosa di fisiologia e chimica organica, sposatasi col prof. Guglielmo Mengarini (v.) di Roma, raccolse intorno a sé una cerchia che non fu senza influsso sulla cultura italiana: ne ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] III; nel 1147-48 egli fu, col cognato marchese Guglielmo il Vecchio, alla seconda crociata e là dovette conoscere Sion. Questo ramo durò per tutto il 1300. Il ramo di S. Giorgio, padrone del castello e di sei comuni vicini, eretti in contea da Carlo ...
Leggi Tutto
Nato in Atene il 21 luglio (2 agosto) 1868, figlio maggiore del re Giorgio di Grecia della casa Schleswig-Holstein-Sonnderburg-Glu̇cksburg e della granduchessa Olga di Russia, morto a Palermo l'11 gennaio [...] 1889 sposò la principessa Sofia, sorella dell'imperatore Guglielmo di Germania.
La guerra greco-turca del 1896- e rinunciò al trono il 27 settembre 1922, a favore del figlio Giorgio.
Bibl.: L. Maccas, Constantin Ier roi des Hellènes, Parigi 1917 ...
Leggi Tutto
NOVAJA ZEMLJA (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Carlo ERRERA
ZEMLJA La Novaja Zemlja, cioè "Nuova Terra", è un gruppo di due isole del Mare Glaciale Artico orientate da SO. a NE., le quali si sviluppano, [...] con analogo scopo dal governo delle Provincie Unite (Paesi Bassi), comandata da Cornelis Nay ma pilotata con maggiore autorità da Guglielmo Barents. Di quell'anno è la scoperta della costa occidentale; dell'anno 1596, comandante lo stesso Barents, la ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile genovese, derivante da uno di quei discendenti del visconte Ido che, abitando in città e possedendo terre intorno, costituirono il primo nucleo della nobiltà e del governo comunale. Che [...] mare, che sarebbe stato poi il palazzo del Comune e di San Giorgio. Il primo personaggio noto è Ottone che, nel 1121, fu Le divisioni si accentuano nell'età di Federico II e Guglielmo figlio di Anglerio tenta nel 1228 una congiura per impadronirsi ...
Leggi Tutto
. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] legata strettamente alla storia della marca. Federico Guglielmo von A. ricevette nel 1786 il titolo di conte prussiano. Tra i membri della famiglia sono degni di particolare menzione:
Giovanni Giorgio von A.-Boitzenburg, notevole condottiero nella ...
Leggi Tutto
sovranista
agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆ Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...