BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] del legato di Innocenzo IV, Pietro, cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro, il vescovo di Siena autorizza B., priore dei di Maria. Ed infine il 23 ott. 1251 il cardinale Guglielmo Fieschi comunicava che gli era stata affidata dal papa la ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] primo collegamento transatlantico con onde radio effettuato da Guglielmo Marconi, poi abbandonata a favore di altre ).
In pensione dal 1° novembre 1978, morì a Porto San Giorgio il 14 agosto 1985.
Opere. Non esiste una bibliografia completa dei ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] all'interessamento continuo del Redi, viene eletto medico della figlia di Cosimo III, Anna Maria, che andava sposa a Giovanni Guglielmo, elettore del Palatinato. Al suo seguito parte il 6 giugno 1691 per la Germania (durante il viaggio scrisse un ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] 1922 sposò Jolanda Vesely, da cui ebbe due figli, Antonello e Giorgio, nel 1924 e nel 1927. Un caso fortuito – l’amicizia con rivolse a persone esperte nel campo teatrale, tra cui Guglielmo Emanuel, giornalista figlio dell’attore Giovanni. Nel 1937 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] ; mi capisci) ed i registi, spero molto che ci sia Giorgio [Strehler] avrei molto piacere di lavorare con lui» (S. Locatelli Gli interessi creati di Jacinto Benavente per la regia di Guglielmo Morandi).
Nel dicembre 1959, si allontanò nuovamente dal ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] sconfitto da Piccinino e catturato insieme al provveditore veneto Giorgio Cornaro e a Taddeo d’Este. Nel 1433 condottieri al soldo dei Visconti, come Giacomo da Caivano, Guglielmo di Monferrato e Bartolomeo Colleoni.
Scompariva così un longevo e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] letterati di cui facevano parte Annibal Caro, Giulio Poggiani e Guglielmo Sirleto. Di Commendone fu segretario, ne curò gli affari e della Polonia, composta dai cardinali Alessandro Farnese, Giorgio Radziwiłł, Vincenzo Laureo e Decio Azzolini, il ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] venne eletto trentatreesimo generale dell’Ordine, succedendo a Guglielmo da Casale (Milano, Biblioteca Francescana, Mss., G 1° dicembre; 1442, 10 gennaio e 18 dicembre; Notarile, notaio Giorgio Rusca, cartt. 2144, 1464, 11 settembre; 1465, 15 luglio; ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] M. alloggiò nelle stanze del castello di S. Giorgio in attesa che fosse pronta la palazzina, che Francesco secondo duca, a cura di L. Mazzoldi, Mantova 1961; 3, Da Guglielmo terzo duca alla fine della seconda guerra mondiale, a cura di L. Mazzoldi - ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] , dove già si trovavano altri membri della sua famiglia. Stabilitosi dapprima a Londra - presso Lotto Stracciabendi e Giorgio Chierichino - esercitò per qualche tempo la mercatura dei panni insieme ai fratelli Duccio e Bartolomeo, mantenendo i ...
Leggi Tutto
sovranista
agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆ Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...