MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] . 85-87; Parma, Arch. Borbonico dell'Ordine Costantiniano di S. Giorgio, cass. 6/1,7,8; Ibid., Biblioteca Palatina, Mss., Parmense (1925), pp. 23-25; A. Boselli, Rimpianti parmigiani di Guglielmo du Tillot (con due lettere inedite), in Aurea Parma, X ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] divenne sua moglie e dalla quale ebbe due figli, Giorgio e Luigi Augusto.
Esperta traduttrice e intelligente autrice, nel settore dei libri, precisi criteri di gestione –, di Guglielmo Tognetti, direttore commerciale, e di Sergio Polillo, uomo di ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] di rango, da Enrico da Susa a Innocenzo IV e Guglielmo Durante con il suo Speculum iuris, da Giovanni d'Andrea era premessa una lettera del G. al canonista Giovanni Antonio di San Giorgio, qui ricordato come suo maestro.
Qualche anno dopo, nel 1488, ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] del ‘fiorentino’; oltre all’omonimo protagonista del dialogo, che sostiene le posizioni dell’autore, compaiono Gian Giorgio Trissino, Baldassarre Castiglione e Pietro Bembo. Con lo stesso ruolo Pazzi partecipò alla discussione (insieme con Trissino ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] l'intenzione di intessere intrighi per insediare sul trono Guglielmo di Monferrato, ma già l'anno successivo era nuovamente di nome Pietro, che diede origine al ramo dei Biandrate di San Giorgio.
Fonti e Bibl.: Per l'attività e i possedimenti del B. ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] di Cosimo III e moglie dell’elettore palatino Giovanni Guglielmo. Nel 1708 le osservazioni pluviometriche di Tilli suscitarono l di Francesco Stefano di Lorena di affidare l’orto a Giorgio Santi, continuò a lavorarvi come suo collaboratore.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] II, pp. 461 s.).
Dalla moglie, Candida di Tolomeo di Guglielmo, Giovanni ebbe un figlio, Matteo Francesco, podestà di Fermo nel 1492 i contemporanei è rappresentata dal caso di Lionello di Giorgio da Penne, studente di diritto civile a Padova nella ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] alla fine del sec. XIX presso l'Archivio del Banco di S. Giorgio (Morandi, p. 146). I primi a darne notizia furono Belgrano nel , a sua volta, lo fu verso il L.; il giudice Guglielmo Scribanti condannò pertanto Giovanni a versare al L. 88 lire e 4 ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] capitolari (aa. 1867-1876; 1877-1886); Arch. di Stato di Parma, Amministr. militare, b. 1262; Parma, Arch.
Ordine Costantiniano S. Giorgio, Reale Ordine S. Lodovico, b. 149; A. Bonora, Belle arti e commercio. Studi storici, Piacenza 1868, p. 37; G.B ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] , da cui ebbe quattro figli: Sofia, Oreste, Giorgio e Luigi. Insegnò come libero docente di statistica e Farneti - G. Marbach, Roma 2001 e Scritti in onore di Guglielmo Tagliacarne editi a cura dell’Istituto di statistica economica, Facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
sovranista
agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆ Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...