GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] fratelli, Giovanni, Luchino, Bonifacio o Fazio e altri due, dei quali si ignora il nome, scomparsi in tenera età.
Il padre Guidocherio, eminente figura della famiglia Galluzzi, possedeva numerose proprietà, ...
Leggi Tutto
GHISI, GiorgioGiorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] l'agosto del 1310, ricevettero dal Senato veneziano l'ordine di far sì che vi fossero inclusi il duca dell'Arcipelago Guglielmo Sanuto e il Ghisi. Il trattato venne poi concluso l'11 novembre dello stesso anno ma, contrariamente alle richieste del ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] di Padova, e Maria Ciardi, figlia del pittore Guglielmo.
Trascorse la fanciullezza a Venezia, in un ambiente familiare vitale e 1983), tornava invece un personaggio di Rosso veneziano, Giorgio Partibon, sorta di alter ego dell’autore; giovanotto nel ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] Commentarius super Psalmos di Thomas Jorz (detto Giorgio Anglico, cardinale morto nel 1310), edito a coppia di personaggi: Almerico I e Tedaldo I, Bonifacio III e Matilda, Guglielmo Adelardi e Marchesella, Azzo VIII e Aldovrandino, Azzo IX e Obizo VI, ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] in parti che tenne poi in repertorio: Alvise, Basilio, Giorgio nei Puritani di Bellini. Con quest’opera aprì, assieme di Karl Goldmark (Sacerdote) e nelle Villi di Puccini (Guglielmo). Al Comunale ritornò l’anno successivo per interpretare Fanuele ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] e di almeno tre sorelle, Beatrice, Agnese e Daxia.
La famiglia aveva proprietà e giurisdizioni feudali nell'alto Appennino, nella zona di Firenzuola, ma viveva in città, in cappelle contigue a porta di ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] e armonia, indi nel liceo musicale di Bologna fu allievo di Guglielmo Mattioli e di Franco Alfano, diplomandosi in composizione nel 1921. e orchestra (1949) e nelle Quattro poesie di Giorgio Vigolo (1952), indi ergendola a principio regolativo dell’ ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] apostolicae del 28 giugno 1435.
Nel 1438 il ministro generale Guglielmo da Casale affidò al F. l'incarico di predicare nel gli Annales minorum - dafra' Giacomo della Marca e fra' Giorgio Albanese. Fra' Giacomo annotò due volte questa data del decesso ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] in marmo per gli altari di S. Filippo Neri, S. Maurelio, S. Giorgio e S. Tommaso d'Aquino.
Nel 1729, in onore del cardinale Ruffo, il che adornano l'ancona per la chiesa di S. Guglielmo delle monache francescane, opere trasferite un secolo dopo nella ...
Leggi Tutto
TEDESCHI TREVES, Virginia
Stefano Calabrese
(Cordelia). – Non molte sono le notizie riguardanti la vita di questa scrittrice meglio nota con lo pseudonimo di Cordelia. Nacque a Verona il 22 marzo 1849 [...] da una famiglia facoltosa (il padre Guglielmo che aveva preso in moglie Dolce Basevi, era un commerciante Storia in Lombardia, X (1991), 2, pp. 52-95; M. De Giorgio, Le italiane dall’Unità a oggi. Modelli culturali e comportamenti sociali, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
sovranista
agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆ Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...