GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] si conosce la data del suo matrimonio con Bettina Mezzovillani dal quale nacquero almeno cinque figlie: Giacoma, che sposò Guglielmo Prendiparte; Caterina, moglie prima di Beloso Galoni da Reggio, poi di Dalfino di Michele; Francesca, sposa prima di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] contro l'Austria (Enrico Cosenz, Gerolamo Ulloa, il generale Guglielmo Pepe, Carlo Mezzacapo, Cesare Rossarol); per la Scuola a compimento commissioni pubbliche, come la statua di S. Giorgio Martire per il Comune di Trecenta, inaugurata nello stesso ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] , Zelotti morì il 28 agosto 1578 a Mantova, dove poco prima era stato nominato prefetto alle fabbriche dal duca Guglielmo Gonzaga.
Nei panni di funzionario ducale, si applicò a un’attività intensa, riguardante soprattutto questioni architettoniche, a ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] ad appoggiare la sua futura unione con Margherita, figlia di Guglielmo IX Paleologo, la quale, dopo la morte della sorella di Tiziano.
Morto senza eredi, nel 1533, Giovanni Giorgio Paleologo, zio di Margherita e ultimo rappresentante maschile della ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] in vari punti della sua Cronaca. Era figlio di Guglielmo Della Grossa, forse identificabile con l'omonimo che fu e costringere Orlando a ritornare sotto l'autorità del Banco di S. Giorgio. Nei mesi che seguirono, per tutto il tempo in cui l'esercito ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] che, fomentata da Firenze, pose fine al governo della Chiesa in Bologna al G. si affidò il legato pontificio, cardinale Guglielmo di Noellet, succeduto da poco a Egidio Albornoz; il G., narrano le cronache, lo pose in salvo, conducendolo travestito ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPO, Gianluca
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] era, infatti, ‘gabelloto’ della tonnara di San Giorgio di Palermo, oltre che proprietario della tonnara di Solanto le violenze, il conte di Monteleone nominò capitano di Palermo Guglielmo Ventimiglia, barone di Ciminna, di cui si vociferò che fosse ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] (Guglielmo Malopera fu tra i firmatari della pace con Asti l'8 genn. 1278 e lo stesso giorno fu giudice del Tribunale delle ultime appellazioni del contado di Asti. Nel 1544 Giorgio e il M. furono destinati a Nizza, punto cardine di quanto restava ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] presso il monastero di S. Cecilia in Trastevere, da Guglielmo Sirleto, bibliotecario apostolico, poi fu fatta seguire dal letterato Rinaldo
La Scanderbeide, ispirata dalle gesta del condottiero Giorgio Castriota, detto Skanderbeg (1405-1468), fu ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] del gen. Florestano Pepe, ibid. 1851, e Vita del gen. Guglielmo Pepe, Torino 1857.
Nella prima si esprimono le doti di scrittore 1860, presentato agli elettori di Codogno dal marchese Giorgio Pallavicino Trivulzio, è eletto deputato al Parlamento. ...
Leggi Tutto
sovranista
agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆ Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...