• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [1351]
Arti visive [196]
Biografie [474]
Storia [288]
Religioni [116]
Letteratura [58]
Diritto [56]
Geografia [39]
Diritto civile [44]
Storia delle religioni [37]
Architettura e urbanistica [41]

CACCIAPUOTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIAPUOTI Mario Rotili Famiglia di maiolicari napoletani attivi nella seconda metà del XIX e nei primi del XX secolo a Napoli e successivamente a Milano. Capostipite ne fu Giuseppe, nato da Gennaro [...] . Accanto a Cesare operarono nella stessa linea i fratelli Guglielmo ed Ettore. Il primo, nato il 28 luglio 1862 entrate rispettivamente nelle collezioni di Vittorio Emanuele III e di Giorgio VI di Inghilterra. Con l'opera di questo squisito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNIOTTI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNIOTTI, Teodoro (Teo) Laura Lorenzoni Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] con nove lavori degli anni Quaranta, tra i quali la veduta di San Giorgio del 1947 (catal., tav. 12; Valeri, ripr. p. 31), D. Valeri, Milano 1952 (con bibl.); F. C., Sbalordì Guglielmo Ciardi dipingendo "la Mamma al piano", in Il Gazzettino, 23 sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Guglielmo Elena Bassi Figlio di Vincenzo e di Gesualda Benvenuti, nacque a Pisa il 9 dic. 1829. Studiò pittura con Tommaso Gazzarrini e con Giuseppe Bezzuoli, rispettivamente a Pisa ed a Firenze. [...] febbr. 1872 dice che l'artista è stato sospeso dai lavori di restauro nella cappella Lupi di Soragna (oratorio di s. Giorgio) nella chiesa del Santo, perché metteva chiodi di ferro invece che di rame o di ottone: probabilmente presentava conti troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARDET, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDET, Enrico Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Dopo aver studiato con il padre, presso il quale si formò anche il fratello maggiore [...] Augusto Giorgio, il G. si perfezionò presso l'Istituto di belle arti e l'Accademia inglese di via Margutta. Sposò nel 1888 Maria tedeschi per i venticinque anni di regno del Kaiser Guglielmo II (collezione Kasteel Huis Doorn). Cammei in malachite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALOJA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOJA (Alloja), Vincenzo Alfredo Petrucci Incisore in rame, attivo a Napoli fra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del XIX. La tradizione orale lo dice figlio di Giuseppe e nipote di Raffaele [...] altrui. È inesatto dire ch'ebbe a maestro d'incisione Giorgio Hackert, autore di alcune mediocri vedute della Campania, quando già nell'Accademia di belle arti di Napoli accanto a Guglielmo Morghen. Questi anzi insegnava incisione di figura, nei modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giraldi, Guglielmo, detto Guglielmo del Magro

Enciclopedia on line

Giraldi, Guglielmo, detto Guglielmo del Magro Miniatore ferrarese (m. dopo il 1477), attivo alla corte estense. Collaborò (1445) con Giorgio d'Alemagna, forse suo maestro, a un breviario per Lionello d'Este (ora perduto) e miniò il primo volume della [...] Bibbia per la certosa di S. Cristoforo (1471, Ferrara, museo Schifanoia). Opera sua principale, ove si riscontrano i caratteri peculiari della pittura ferrarese, è un salterio, eseguito (1475) in collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO D'ALEMAGNA – LIONELLO D'ESTE – SALTERIO – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giraldi, Guglielmo, detto Guglielmo del Magro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
sovranista
sovranista agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆  Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali