Uomo politico e storico americano, nato a Worcester (Massachusetts) il 3 ottobre 1800, da un'antica famiglia di coloni emigrata nel Seicento, morto a Washington il 17 gennaio 1891. Suo padre, il rev. Aronne [...] d'indipendenza, servito nell'esercito della rivoluzione e scritta una vita di Washington. Giorgio tornò agli studî, pubblicando dal 1852 al 1866 i volumi IV-IX della sua History. L'anno e il parlamento d'Inghilterra, rappresentata metafisicamente come ...
Leggi Tutto
Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] della Germania e a lasciare il pontefice solo, alle prese con i suoi due nemici.
Escluso da Roma, nel novembre del 1155, nel 1155, abbia autorizzato Enrico II d'Inghilterra a impadronirsi dell'Irlanda.
Bibl.: J. D. Mackie, Pope Adrian IV, Oxford 1907 ...
Leggi Tutto
NEWCASTLE-Upon-Tyne (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Florence M. G. HIGHAM
Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, situata all'estremo punto navigabile del fiume Tyne, cioè 13 km. a monte della [...] i Romani a costruire un ponte sul Tyne nel luogo dell'attuale città, che fu una stazione lungo il famoso Vallo d'Adriano, il quale attraversava l'Inghilterra la rivolta del 1715, venne creato da GiorgioI duca di Newcastle-upon-Tyne. Essendo egli ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] valli, con frequenti cascate; qui lo Scafell Pike raggiunge i 978 m. e l'Helvellyn i 950. Le rocce più recenti sono date da un II e futura regina d'Inghilterra; quindi a Gugliemo Augusto (1721-1765), terzogenito di re Giorgio II. Quest'ultimo fu ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] il padre in Francia e nella spedizione contro i ribelli nell'ovest dell'Inghilterra, e dal 1547 al 1552 fu deputato per nel 1763. Fu però inviso a Giorgio III, e la sua opposizione al dazio d'importazione sulle sete italiane lo rese impopolare ...
Leggi Tutto
Nata nel palazzo Gule, in Copenaghen, il 1° dicembre 1844, era figlia del principe Cristiano di Glucksburg, il quale divenne poi re di Danimarca (Cristiano IX). Allevata con la massima semplicità e modestia, [...] mire politiche nell'eventuale unione fra le case reali d'Inghilterra e di Danimarca. Ma le trattative furono riprese, a re di Grecia (GiorgioI), e non dimenticò mai la sua antipatia per la Prussia, nonostante i legami di parentela esistenti ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella di Baviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] sincere da ambo le parti: dopo varî convegni i due principi s'incontrarono per l'accordo al ponte Giorgio de la Tremoille cacciasse il Richemont. Con inerzia assistette alle operazioni militari intraprese con poche forze dal reggente d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
, Famiglia storica scozzese che ebbe il titolo comitale nel sec. XV con sir John Stewart; il quarto conte John Stewart (morto nel 1579) fu contrario alla Riforma, e nelle guerre civili lottò contro Huntly, [...] fra il secondo conte di Arran ed Elisabetta d'Inghilterra. Venuta Maria Stuarda in Scozia, egli acquistò i whigs, ebbe varie cariche dal ministero tory. Durante la ribellione giacobita del 1715 egli e il suo terzogenito parteggiarono per il re Giorgio ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1442, morto nell'aprile 1483, figlio di Riccardo, duca di York, il quale, discendendo dal lato paterno da Lionello duca di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, e dal lato materno da [...] Giorgio, duca di Clarence e di farlo re. Dopo essere stati vicini al successo nel 1469, Warwick e Clarence furono cacciati dall'Inghilterra esercito e invase la Francia d'accordo con Carlo il Temerario. cospirazioni e disordini fra i nobili. Con questi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico britannico, nato il 3 aprile 1744. Era figlio di sir Robert Eden, terzo baronetto; fu educato a Eton e a Oxford, dove fece brillanti studî, divenne avvocato e pubblicò un trattato [...] in America per tentare un accomodamento con i ribelli, e al suo ritorno pubblicò tornò in Inghilterra ritirandosi dalla diplomazia; fu creato pari d'Inghilterra col titolo con l'Inghilterra e si dimise con lui quando il re Giorgio III respinse il ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...