RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] , trionfò nella Medea di Legouvé, per i costumi della quale si era rivolta al imprestava a Maria Stuarda, a Elisabetta d’Inghilterra, a Medea passioni umane. Le regine Virginio Pio ed Elena, morti prematuramente, Giorgio e Bianca.
Il 29 gennaio 1902, ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] edita a Firenze nel 1723 con dedica al re GiorgioI di Hannover. Motivi censori ritardarono di un trentennio e i diplomatici inglesi a Firenze, in Diplomazia e comunicazione letteraria nel secolo XVIII tra Inghilterra e Italia, a cura di F. Fedi - D. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] amoroso in latino attecchisce nella Ferrara di Ercole Id’Este (1473-1505) con Tito Vespasiano Strozzi ad esempio nelle elegie dei croati Giorgio Sisgoreo ed Elio Lampridio Cerva e Francia, Germania, Olanda, Inghilterra e Scozia il codice poetico ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] Alberto, il D. fu da uno di questi nobili, Giorgio Pallavicino Trivulzio, aggregato alla setta dei federati i cui capi (G viaggio nel Sud della Francia col Confalonieri e un altro in Inghilterra (fu allora che conobbe il Mazzini il quale, pur nella ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] autore, Corradino (ossia Matilde di Shabran), Elisabetta, regina d’Inghilterra e La gazza ladra come comprimaria; ma in agosto interprete d’eccezione, promotrice – con sodali quali i tenori Domenico Cosselli e Napoleone Moriani e il baritono Giorgio ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] contro il reggente non solo l'opposizione interna ma anche quella delle potenze del Nord coalizzate contro il suo alleato GiorgioI re d'Inghilterra.
Il C. all'inizio di quell'anno entrò in contatto con l'agente di Carlo XII re di Svezia, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] di cappella presso l’elettore di Hannover. Proprio quest’ultimo, lontano discendente di Giacomo I, viene incoronato re d’Inghilterra nel 1714 col nome di GiorgioI, dopo che la regina Anna muore senza eredi.
Il mondo politico britannico è diviso ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] descrizione accurata del vaiolo risale al 930 d.C. ed è di Rhazes, '80% dell'intera popolazione. L'Inghilterra fu ripetutamente colpita da epidemie di I tentativi della Montagu di diffondere la pratica arrivarono alla famiglia reale e re GiorgioI ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Forma italianizz. del nome del teologo e riformatore religioso Martin Luther (Eisleben, 1483 - ivi 1546).
L’attività di riformatore
Nato in una famiglia di origini contadine, ma ambientatasi [...] il duca Giorgio di Sassonia divenne suo avversario. Mentre, tra il 1518 e il 1520, venivano elaborati i punti che non solo di lingua tedesca (ebbe contatti con Enrico VII d’Inghilterra, Cristiano III di Danimarca, Gustavo Vasa di Svezia, oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] I tentativi compiuti dai sovrani per riaffermare la propria autorità, tra cui i più energici avvengono durante il regno di Giorgio Dieta svedese
Insieme all’Inghilterra, nel XVIII secolo in favore del marito Federico Id’Assia. La costituzione che la ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...