SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] anni di Luigi Baldacci, Carlo Cattaneo, Giorgio Luti e Giuseppe Lisi, figlio dello scrittore i due personaggi, l’interazione tra culture diverse.
Le opere di Sanvitale sono state tradotte in Francia, Germania, America, Spagna, Portogallo, Inghilterra ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] , 1988, pp. 183, 191). Nel 1763 e nel 1764 fu fra i premiati ai concorsi dell’Accademia di S. Luca e nel 1766 vinse il pp. 30-46) e del servizio “Etrusco” per il re d’InghilterraGiorgio III, decorato con copie di vasi delle raccolte reali e che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] ). Tra i “grecisti” che esercitano un’influenza decisiva è certo Giorgio Gemisto Pletone forma a Parigi, in Italia e in Inghilterra, per poi dare alla sua azione e della letteratura volgare.
Ma l’età d’oro della Firenze quattrocentesca è certo quella ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] l'Angoumois, allacciando inoltre strette relazioni con i sovrani d'Inghilterra: due suoi membri ebbero un ruolo importante forme gotiche che ispirarono anche i costruttori di chiese di rito greco, come per es. S. Giorgio dei Greci (Haghios Gherghios ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] suo potere fino alla Romagna combattendo i Malatesta nel 1459, l’anno successivo d’Inghilterra e il Collare dell’Ermellino da quello di Napoli.
Distintosi assai giovane come uomo d su disegno di Francesco di Giorgio Martini nella bottega fiorentina di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della tradizione di pittura narrativa che caratterizza l’arte veneziana [...] cui agiscono i personaggi e dallo sfondo in cui scenograficamente si fronteggiano le due capitali dei regni d’Inghilterra e e già evidente nei cicli di Sant’Orsola e di San Giorgio degli Schiavoni, è esemplare il Ritratto di cavaliere (Madrid, Museo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] richiede un ritratto da inviare alla futura moglie Maria I Tudor d’Inghilterra. Da quest’incontro nascono le cosiddette Poesie, il Duca d’Alba che schiaccia i nemici di Filippo II. Iconograficamente ispirato al modulo di san Giorgio che uccide il ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] e in Germania, alla corte di Giorgio Guglielmo, duca di BrunswickLúneburg, al i tratti melodici, ornamentali e contrappuntistici del contemporaneo stile barocco, è la prima delle due intitolate Guitarre royalle (e dedicata a Carlo II d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Militare e politico inglese (Musbury, Devonshire, 1650 - Cranbourn Lodge, Windsor, 1722). Colonnello nel 1678, sposò segretamente lo stesso anno Sarah Jennings, damigella d'onore della principessa Anna [...] M. fu privato di tutti i pubblici uffici; lasciata l'Inghilterra, rimase ospite di varie corti tedesche fino alla morte della regina Anna. Poi, nuovamente in patria, fu reintegrato nei suoi onori dal nuovo re GiorgioI, ma non più ammesso al governo ...
Leggi Tutto
Religione
Seguaci della Chiesa monofisita di Siria fondata da Giacobbe Baradeo (siriaco Ya‛qōb Būrde‛ānā; m. 578), vescovo d’Edessa; la denominazione da loro adottata è Siri ortodossi. Seguono il monofisismo [...] al trono di Guglielmo III d’Orange, i sostenitori del re deposto Giacomo GiorgioI (1714), con il prevalere del partito whig, risolutamente antistuardista, parve offrire un’occasione alla rivolta. Il conte di Mar in Scozia e T. Forster in Inghilterra ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...