Forma antica, sopravvissuta nell’uso dialettale e fuori della Germania, della città e della regione storica Braunschweig (➔). Casa di B. I territori della Bassa Sassonia che poi formarono lo Stato di [...] Federico II l’investitura feudale e il titolo di duca. Nel 1267 i suoi figli si divisero il dominio: Alberto il Grande ebbe B., reggente d’Inghilterra, fu poi sostituito dal fratello Guglielmo (1830-84). La successione sarebbe spettata a Giorgio V di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Severn Stake, Worcestershire, 1651 - m. 1716). Scrisse pamphlets contro la politica di corte, ed esercitò l'avvocatura difendendo molte vittime del dispotismo di Carlo II. Assai in vista [...] notevole nel preparare l'avvento al trono d'Inghilterra di Guglielmo d'Orange e fu poi presidente del comitato presidente del consiglio. Fu tra i fautori della successione hannoveriana e nel primo ministero di GiorgioI fu ministro senza portafoglio. ...
Leggi Tutto
Settlement, Act of Legge («atto di disposizione») votata dal Parlamento britannico nel 1701 per fissare i diritti alla successione al trono di Gran Bretagna e Irlanda, escludendone i membri cattolici della [...] dovuta passare alla principessa Sofia, elettrice e duchessa di Hannover, nipote di Giacomo I, e ai suoi eredi protestanti. Secondo i termini dell’Act, estintasi la dinastia Stuart, nel 1714 divenne re d’InghilterraGiorgioI, elettore di Hannover. ...
Leggi Tutto
La bandiera della Gran Bretagna, risultante dall’unione delle croci di s. Giorgio, s. Andrea e s. Patrizio, patroni rispettivamente d’Inghilterra, Scozia e Irlanda. L’unione della croce rossa di s. Giorgio [...] e della croce bianca di s. Andrea risale a Giacomo I (dalla cui firma Jacques deriva forse il nome Jack). Con l’unione all’Inghilterra dell’Irlanda (1800) fu aggiunta la croce di s. Patrizio. Le bandiere speciali della Marina e quelle di alcuni paesi ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] i due proctors (procuratores), che furono originariamente i rappresentanti dell'arte dei maestri, un tempo tratti rispettivamente dalle "nazioni" del nord e del sud d'Inghilterra nel 1775 con strascico d'inchieste. Giorgio III fu bene accolto nel ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald de la
Nacque nel marzo 1500 a Stourton Castle (Staffordshire), da sir Richard e da Margherita, figlia di Giorgio Plantageneto duca di Clarence, fratello di Riccardo III. Era dunque di [...] Spagna, nel 1539. Come contraccambio, Enrico VIII mandava a morte i fratelli e la madre del P. Finalmente, papa Paolo III conflitto tra Filippo II di Spagna, sposo di Maria d'Inghilterra, e l'Inghilterra stessa contro la Francia e papa Paolo IV. Il ...
Leggi Tutto
SISTO V papa
Giorgio Candeloro
Felice Peretti nacque a Grottammare il 13 dicembre 1520 (secondo altre fonti nel 1521) da povera famiglia di contadini oriunda di Montalto Marche; entrò nel 1534 nei minori [...] Spagna, invece di sprecare le sue forze navali nella lotta contro Elisabetta d'Inghilterra, riprendesse la politica nord-africana con una grande spedizione contro Algeri. I problemi mediterranei furono sempre presenti al suo spirito: ad essi avrebbe ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] -1603). Strane e capricciose forme ebbero i centri da tavola, i bicchieri, le tazze coperte o pokal, queste ultime eseguite in lamina d'argento dorato con bozze circolari a sbalzo, non sempre di fine gusto.
Inghilterra e Ungheria. - In questi paesi ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] alleato.
Affini ma distinti dai trattati di alleanza, sono i trattati di garanzia per i quali due o più stati s'impegnano o a precisamente formulata, nel trattato tra Firenze ed Enrico VII d'Inghilterra del 1490: nello spirito che l'anima essa è ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e Inghilterra, avrebbe piuttosto indebolito che rafforzata l'alleanza franco-russa; e d'altra parte, l'Inghilterra, raggiunti i suoi scopi e a Valeriano, le truppe del generale Di Giorgio riescirono ancora, per i giorni 3 e 4, a trattenere le forze ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...