SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] 1713 a Utrecht, senza l'imperatore, ostinato nel continuare la guerra, sperando che la regina Anna d'Inghilterra, prossima a morire, avesse in GiorgioI un successore disposto a riprendere le armi. Una campagna vittoriosa per Villars, sul Reno, lo ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] gl'Inglesi (Surate 1615; San Giorgio di Madras 1639; Bombay 1661, ecc.), i Francesi (costa orientale del Madagascar 1642 sua attività sull'Indonesia, i maggiori progressi sono fatti dalla Francia e dall'Inghilterra, già sin d'allora in gara in alcune ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] d'Europa), i prodotti dei loro allevamenti, che perciò anche crebbero in tale reputazione da essere ricercati nella stessa Inghilterra a quelli di 4 e di 3. Durante il regno di GiorgioI (1714-1727) cominciarono le corse dei due anni e più tardi ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Massimiliano. La lega aveva i suoi precedenti nella Società di S. Giorgio (Georgengesellschaft), costituita già nel era lasciata libertà di accedervi all'imperatore e al re d'Inghilterra. Enrico VIII vi entrò infatti il 17 novembre; Massimiliano ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] figlio di Giovanni II, Carlo di Normandia (il futuro Carlo V), e col re d' Inghilterra, riaccesero la guerra franco-britannica che si era sopita dopo la tregua del 1347. I preliminari di Londra, (24 marzo 1359) firmati da Giovanni II dopo la disfatta ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] i religiosi di alcuni ordini (Agostino da Montefeltro). Così, la formula normale dell'ungherese non è nome + cognome, ma cognome + nome; negli Stati Uniti d'America, e in parte in Inghilterra tempi: p. es., Joji "Giorgio", Samuru "Samuele", ecc.
L' ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] Efeso alla fine del sec. Id. C. Presso i Romani, Varrone scrisse sull' di Pest, nello stesso tempo. Giorgio Armstrong, pediatra di Londra, nel Nel secolo XIX compaiono i trattati di T. Holmes e J. C. Forster (1860) in Inghilterra, quello di Saint- ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] ruolo decisivo): da una parte Il re d'Inghilterra, scambiabile con Giorgio VI, l'uomo, ecc.; dall' ).
Per fare un esempio, l'italiano potrebbe presentare la seguente grammatica a struttura sintagmatica:
(i) F → SN + SV
(ii) SN → Art + N
(iii) SV → ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] . Marcillian e attendeva alla pala di S. Marziale con i Santi Pietro e Paolo, tuttora in quella chiesa. Nello Rodolfo II, dal re d' Inghilterra, dal granduca di di Venezia, o la Cena di S. Giorgio Maggiore attestano pur esse la libertà inventiva ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] i principi, per merití preclari nelle lettere, nelle scienze, nelle arti.
Istituiti con tali fini furono: l'Ordine della Giarrettiera fondato nel 1350 da Enrico III d'Inghilterra , di S. Michele e S. Giorgio, dell'Impero indiano, reale Vittoriano, ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...