ROBERTSON, William
Giorgio Falco
Storico, nato il 19 settembre 1721 a Borthwick (Midlothian) in Scozia, da Guglielmo e da Eleonora Pitcairne, primogenito di otto figli, morto a Grange House, presso [...] l'invasione di Carlo Edoardo Stuart, pretendente al trono d'Inghilterra. Per la morte dei genitori, avvenuta in quell seguito a un violento attacco provocato dalla sua moderazione verso i cattolici scozzesi; conservò invece la carica di Principal fino ...
Leggi Tutto
STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente
Benvenuto Cellini
Figlio maggiore di Giacomo (Francesco) Edoardo (detto il Vecchio Pretendente) nato a Roma il 31 dicembre 1720, ivi morto il 31 [...] tutta la Scozia in suo potere. Giorgio II si vide minacciato sul trono: ma , quando riprese la marcia il i° novembre, dovette accorgersi che le sperando di essere riconosciuto come re titolare d'Inghilterra da Benedetto XIV. Ma rimase deluso. ...
Leggi Tutto
Giacomo Fournier, nato di umile origine a Zaverdun, nella contea di Foix, professò i voti nel monastero cisterciense di Boulbonne, e si addottorò in teologia a Parigi. Nel 1311 fu eletto abate del monastero [...] parte, entrò nel 1337 in alleanza con Edoardo III d'Inghilterra, nemico di Filippo, e addivenne nel 1338 alle decisioni trattative avviate nel 1339 dall'imperatore d'Oriente Andronico per un aiuto militare contro i Turchi, con la promessa della ...
Leggi Tutto
Nato nel 1684 da un'antica e ricca famiglia londinese già nel 1705 fu eletto membro della Camera dei comuni. Rappresentò per quasi trent'anni gli elettori whigs del Yorkshire, combattendo la politica dei [...] ad accordi diplomatici coi Borboni. Egli fu quindi uno dei più accaniti fautori della chiamata di GiorgioI di Hannover al trono d'Inghilterra ed entrò nel primo ministero formato dal nuovo re, assumendo il portafoglio della guerra. Nel 1716 ...
Leggi Tutto
Si chiamava Bertrand de Got. Arcivescovo di Bordeaux, fu eletto papa nel conclave di Perugia col favore di Filippo il Bello, il 5 giugno 1305, e succedette a Benedetto XI. La sua elezione segna un nuovo [...] Ferrara (1312), senatore di Roma (1313), divenne il vero capo del guelfismo italiano. Edoardo I e Edoardo II d'Inghilterra ebbero in C. un potente alleato contro i baroni, gelosi delle loro prerogative, e gli permisero in cambio una sempre più larga ...
Leggi Tutto
. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] dello scisma. Vittore di Giorgio (1403-1466), generale da i Francesi, ambasciatore presso Giulio II, poi presso Leone X e in Francia, fu creato procuratore di S. Marco nel 1524. Vincenzo di Nicolò, ambasciatore presso Enrico VII d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese, nato a Ginevra il 30 giugno 1817, morto ad Ardington House il 30 marzo 1907. Figlio di Gilbert E., secondo conte di Minto (v. minto), e cognato di lord John Russell, fece gli studî [...] ai consigli di Francia e d'Inghilterra, tendenti a mitigare la forma i plebisciti, cessò la missione dell'E. a Napoli, ed egli tornò in Inghilterra. Nell'aprile 1862 fu inviato ministro ad Atene, dove cooperò all'elezione al trono di Grecia di Giorgio ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e letterato inglese, nato a Londra nel 1694. Dopo aver studiato un anno a Cambridge (1712), si mise a viaggiare sul continente europeo. Salito al trono GiorgioI, ritornò in Inghilterra e [...] 1731 condusse i negoziati per il secondo trattato di Vienna: nel 1732 tornò in Inghilterra, dove più che desiderava, la luogotenenza d'Irlanda, che fino al . sposò nel 1733 una figlia illegittima di GiorgioI, dalla quale non ebbe discendenza; ma nel ...
Leggi Tutto
WARBECK, Perkin
Avventuriero pretendente al trono di Inghilterra, nato intorno al 1474 a Tournai in Fiandra, giustiziato a Londra il 23 novembre 1499. Nel 1484 entrò al servizio della vedova di sir Edward [...] d'un setaiolo bretone, ed essendo splendidamente vestito fu preso da Irlandesi, aderenti della casa di York, per il figlio di Giorgio Scozia; i suoi protettori se ne servirono come d'una pedina nel giuoco politico con il re d'Inghilterra, desideroso ...
Leggi Tutto
Rainaldo, nato della famiglia dei conti di Segni, fu dallo zio Gregorio IX creato cardinale diacono nel 1227, e in seguito, nel 1231, cardinale vescovo di Ostia. Morto Innocenzo IV, egli fu eletto suo [...] investì del regno di Sicilia Edmondo, figlio di Enrico II d'Inghilterra (9 aprile 1255). E tuttavia egli assistette al trionfo di missioni; i tentativi fatti con l'imperatore d'Oriente Teodoro II Lascaris per l'unione delle chiese; i provvedimenti per ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...