STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] a Giacomo II Stuart (poi re d’Inghilterra dal 1685 al 1688). Tre anni Nello stesso anno il marchese Giorgio Clerici, presidente del Magistrato ordinario , 1950, pp. 362 s.) si apprende che i violini lasciati dal padre Antonio e dal fratello Francesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] al trono. Nel 1714, anno in cui muoiono sia Anna che Sofia, a salire al trono d’Inghilterra è proprio GiorgioI di Hannover, che regna fino al 1727. Nel frattempo è intervenuto un altro mutamento istituzionale di grande portata. Nel 1707, non ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] i lavori, passati però dal giugno del 1567 alla direzione di Giorgio Paleario Fratino; fra il 1567 e il 1568 fu tra i di Carlo Quinto imperatore romano et per la serenissima regina Maria d’Inghilterra..., s.l. 1559; P. Puccinelli, Memorie antiche di ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] qualche nome di regnante (per es. Elisabetta d’Inghilterra), antroponimi e toponimi mantengono la veste originaria.
DELI voll.).
Cardona, Giorgio R. (1988), Dizionario di linguistica, Roma, Armando.
D’Acunti, Gianluca (1994), I nomi di persona, ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] alla norma, ma anche alla prassi. I suoi allievi Domenico di San Germano e Giorgio Floro promossero l’edizione delle sue opere 1510, e un’orazione tenuta alla corte di Enrico VII d’Inghilterra nel 1506, stampata nello stesso anno a Parigi. Intorno al ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] , tanto da essere chiamato il siglo de oro ("secolo d'oro"). Gli artisti sono attratti dalla pittura realista e popolare Friedrich Haendel, che in Inghilterra scrive la Water music (1717) per una gita del re GiorgioI sul Tamigi.
La celebrazione del ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] dall’allievo Giorgio Melchiori. Nel 1951, per le Edizioni di storia e letteratura (Roma) uscirono i primi due volumi . Nel 1962 fu nominato Knight Commander of the British Empire dalla regina d’Inghilterra. Tra il 1963 e il 1965 fu, tra l’altro, a ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] la committenza (probabilmente a Giorgio Vasari) della cappella Vitelli i quali è da annoverare anche l’invio in Inghilterra del pittore Federico Zuccari) non ebbe seguito per la morte, di lì a pochi mesi, di Vitelli.
Insieme al figlio del duca d ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] lasciò l'Inghilterra. Tuttavia l'A. riuscì a far pubblicare a Londra nel 1728 per sottoscrizione Alla Maestà di Giorgio Re della d'amore, dedicated to George the First by A.A., i.e. Attilio Ariosti), una significativa raccolta dedicata a GiorgioI, ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] questo o quel paese. In una lettera al re d'Inghilterra, Giorgio VI, il F. giunse a prospettare "l'opportunità pp. 86-90, 157, 160, 235; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere, 1921-1925, Torino 1966, ad Indicem; S. Di Matteo, ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...