INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , di cui il re d'Inghilterra porta il titolo d'imperatore. L'Impero Indiano protezione del Forte di San Giorgio, ivi costruito dagl'Inglesi nel Gl'inni sono per lo più brevi, da 4 a 7 strofe, nei libri I-IV, da 8 a 18 nel V, di 3 nel VI, anche di una ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ed a Giorgio VI tale precisa richiesta accompagnata da altre minori, ottenendo, separatamente, da entrambi i capi di i mezzi a disposizione. Il Belgio e la Svizzera, specialmente, erano agguerriti; e in ogni caso l’opinione di Francia e d’ Inghilterra ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] più importanti e significativi.
Il clinico italiano del Seicento è Giorgio Baglivi, nato a Ragusa di Dalmazia nel 1668, morto e restituirli sani alla vita; e che i re di Francia o d'Inghilterra possano anch'essi guarire, toccandoli, gli scrofolosi ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] 1250; "mezza rendita", 2000.
Le più abili filatrici, con i doppî migliori del Friuli, possono produrre sino a oltre kg. Inghilterra già una legge del 1363 accenna alla tessitura della seta e da un atto pubblico del 1461 si apprende che certo GiorgioD ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] alla storia. Il ciclo di Ulster narra fatti relativi al sec. Id. C., e tratta della contesa fra due tribù per il rapimento di Act e l'art. 6 dello statuto di GiorgioI, che affermava il diritto dell'Inghilterra di far leggi per l'Irlanda.
Nel 1791 ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] metodi di guerra basati sulle artiglierie, rispondenti ai nuovi tipi d'architettura militare, che è vanto di architetti italiani, come Francesco di Giorgio, i Sangallo, il Sanmicheli, di aver fissato e diffuso (v. fortificazione).
Varia è questa ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] E. Fourcault nel 1904-08 crearono i procedimenti omonimi e l'americano I.W. Colburn fra il 1905 e il 1916, quello noto sotto il nome di Libbey-Owens.
Nel vetro d'arte, durante l'Ottocento, l'Inghilterra ancora prevalse nel vetro lavorato alla ruota ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] il verso in due emistichî eguali (6 + 6, e considerando l'atona, 7-i 7), si fa sempre più debole (fin dal sec. XIII non mancano esempî di divenne una forma fondamentale anche fuori d'Inghilterra), che, rampollo del decasillabo-endecasillabo ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] . Si costituirono successivamente tribunali per minori in Inghilterra, nel Belgio, in Francia, nella Svizzera tutelare, in Studi in onore di M. d'Amelio, I, n. 26, p. 70; M. d'Amelio, La giustizia penale per i minorenni, in Corriere della sera, 1934, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] (v. S. giorgio, banco di) e nella quale si sostituì al diverso reddito previsto per i comperisti delle varie 7h Geo 4, cap. 46) nei loro rapporti con la Banca d' Inghilterra. Ma la responsabilità dei soci era sancita solidale e illimitata e tale ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...