ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] esordì con Elisabetta regina d’Inghilterra.
Il libretto di Ugo re d’Italia (ignoto il librettista), rimase incompiuta. Oltre che da Giorgio IV, la Rossini Opera Festival, Pesaro 1980 e successivi; e di Tutti i libretti di R., a cura di M. Beghelli - N ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] posto lungo la strada (la Fondazza) in cui, prima di Giorgio Morandi, abitò Reni ragazzo. Inoltre Guido cominciò a produrre opere e Arianna commissionato dai Barberini per il re d’Inghilterra Carlo I Stuart, di fatto distrutto e noto tramite copie ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] San Germano cronista formatosi a Montecassino; i poeti italo-bizantini Giorgio da Gallipoli, Giovanni da Otranto, Giovanni il matrimonio tra Isabella, sorella del re Enrico III d'Inghilterra, e Federico II. M. viene identificato talvolta con quel ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] nella lega di Enrico VII d'Inghilterra e per includervi anche il malattia.
Le orazioni e l'epistola a Giorgio Guglielmi sono state pubblicate durante la vita Firenze 1876, p. 60; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 23 ss.; Sigismondo dei Conti ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] Espresso», 2008, 16, pp. 98-102).
Lo stilista Giorgio Armani ha sviluppato una propria linea di arredamento con la delle visioni neoconservatrici del principe Carlo d’Inghilterra. O, infine, ai villaggi per i nuovi ricchi che, sempre più numerosi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] Sofia di Meclemburgo-Strelitz, sposa del re d’InghilterraGiorgio III, dopo che in Italia aveva acquisito di padre G.B. M. con G. Tiraboschi, A.M. Bandini, P.M. Paciaudi e I. Affò, ibid., pp. 225-253; M. Huglo, La musicologie au XVIIIe siècle: G. M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] Inghilterra tutti i membri della setta dei dissenzienti e nell’impiccare i 1714, con l’accesso al trono di GiorgioI e l’ascesa dei Whigs, Defoe di resistere agli attacchi di un’isola dove non vedo
d’uomini o di belve. belve che possano farmi del
male ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] C. cardinale protettore d'Inghilterra: ben lungi dall'essere scelse, nel marzo del 1598, Giorgio Blackwell, propostogli a quanto pare dal économique et sociale de Rome dans la seconde moitiè du XVIe siècle, I, Paris 1957, p. 445; II, ibid. 1959, pp. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Id'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] che preferì accettare l'invito di Enrico II d'Inghilterra. Non bisogna però dimenticare che negli ultimi anni di Ruggero erano scomparsi anche i suoi più importanti collaboratori, come Giorgiod'Antiochia, Filippo di al Mahdia, il cancelliere Roberto ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] quella recente delle Nozze di Cana del Veronese in San Giorgio Maggiore a Venezia), in cui vengano interpolate nelle eventuali con i Manuali del Recupero da lui diretti in sintonia con la scuola di architettura del principe Carlo d’Inghilterra (INTBAU ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...