GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] . Il 4 agosto 1936 il capo del governo, Giovanni Metaxas, d'accordo col sovrano, sciolse la Camera e proclamò la legge marziale monarchico. Il 31 marzo, mentre i monarchici trattano con l'ex-re Giorgio, esule in Inghilterra, il quale condiziona il suo ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 'Inghilterra che portò alla fondazione di nuove città: i rivela addirittura un plagiario di Francesco Di Giorgio, la cui opera deve avere avuto tra ab.: Taranto, da quando è divenuta sede d'importanti industrie e del Dipartimento marittimo ha portato ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] come quella De expetendis et fugiendis rebus (1501) di Giorgio Valla.
a) Per quanto riguarda le ricerche sulla quadratura i manoscritti vinciani alla Biblioteca Ambrosiana. L'altro volume del Leoni, portato in Spagna, fu comprato dal re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] O. fino al palazzo di Buckingham, residenza del re a Londra, costruito sotto Giorgio IV da J. Nash; l'attuale facciata è di sir Aston Webb ( Inghilterra, e di molte regioni d'Europa.
Nel 1568, sopra una popolazione totale che doveva superare di poco i ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Anglosassoni divisero il territorio dell'Inghilterra abbandonato dalle legioni romane, usarono il denaro d'argento, derivazione del denarius dei romani che essi chiamavano sceatta. Monete simili coniarono i vescovi e le altre autorità ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] laburista G. Lansbury, da lord Percy a D. Lloyd George. Ma l'Inghilterra conta anche vere e proprie organizzazioni fascistiche. Ma i due principali movimenti di tendenza fascista restano l'Unione nazionale, costituita a Ginevra da Giorgio Oltramare ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] Mauritius riconosce ancora come capo dello stato la regina d'Inghilterra, mentre gli altri territori (se si prescinde dal bambini di meno di un anno su 1000 nati vivi (1973) tra i bianchi e 132,6 decessi nella popolazione di colore. Per il decennio ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] apparse all'estero o rese note dall'editoria alternativa.
I versi scritti dopo il 1968 da J. Seifert ( . it. Ho servito il re d'Inghilterra, 1986), Postřižiny (1976; trad. nuova configurazione del Monastero S. Giorgio (Praga) come museo di monumenti ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] s'identifica con la storia del primo decennio di re Giorgio VI, è appunto la storia di quest'immane trasformazione ideologica dei vincoli fra l'Inghilterra e i suoi Dominî.
Il triennio fra il termine della guerra d'Etiopia e l'inizio della ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ma anche francesi, e dei re di Francia e d'Inghilterra, Federico I aveva cercato di rafforzare il confine specie nel tratto sono piuttosto scarse. Gli affreschi della chiesa di San Giorgio sull'isola di Reichenau (lago di Costanza), liberati nel ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...