Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Antioco IV Epifane, che ne affidò l'esecuzione all'architetto D. Cossuzio (Vitr., VI, praef., 15, 17). La regno di Ottone e di GiorgioI nello stile neoclassico da architetti la Francia, poi l'Inghilterra vi stabilirono i loro consoli; nel 1645 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Zecca la via Moneta, del Palatium imperiale la chiesa di S. Giorgio al palazzo, di un antico crocevia la chiesa di S. Paolo 1496 vi entrava il re d'Inghilterra. Francia, Spagna, Austria, Inghilterra saranno i protagonisti delle grandi guerre durate ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Sloane, di Cotton, di Harley, e della biblioteca di Giorgio II.
Un periodo di fiore attraversa la Palatina di Vienna, raggiera i comodi banchi per 364 lettori.
Ulteriori perfezionamenti portati in Inghilterra, in Germania, negli Stati Uniti d'America ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] servizio nel 1896, da 1870 t. e 13 nodi; i nave-appoggio idrovolanti Zmaj, entrata in servizio nel 1930, da Inghilterra (1927) e con la Francia (1930), eliminando così anche questi elementi d della famiglia, p. es. S. Giorgio, S. Giovanni, S. Nicola ( ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] che i biglietti della Banca d'Inghilterra.
Del resto, superato il periodo critico dell'inflazione, il bisogno d'una fu istituita la società delle compere di S. Giorgioi procuratori della società furono autorizzati a compiere anche operazioni ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] fonditore di caratteri d'Inghilterra; John Baskerville a Birmingham (1706-1775) si rese assai noto per i suoi classici e Melchior Martzan (1647) e Michele Thomesen (1665); i íratelli Giorgio e Guglielmo Wedemann vi fondarono nel 1688 una tipografia ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] perfino nei mesi più freddi la minima non scende mai sotto i 14°, mentre d'estate non vi è rara una temperatura diurna di 40° unificare l'Arabia intera, contrastato peraltro, oltre che dall'Inghilterra, anche dal Yemen e dall'‛Omān. L'unità dell' ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] di cassa riassume i conti correnti che lo scacchiere tiene con la Banca d'Inghilterra e con la Banca d'Irlanda, le di sterline. Sopravvenne un incremento delle spese: il lungo regno di Giorgio III, iniziatosi con un bilancio di 15 milioni, si chiuse ( ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Gli uomini d'affari, talvolta con la loro famiglia, come abbiamo già visto, alloggiano permanentemente negli alberghi, i quali vengono con ciò a sostituire la casa privata. Per ora in Italia non abbiamo ancora, come in America o in Inghilterra, veri ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Giorgio Gemisto Pletone. Così gli amatori dell'antico si mettono a rintracciare sistematicamente i già in Inghilterra, il Junius, tornato in Olanda, estese i suoi studî del mondo greco-romano, porta i nomi d'un Wolf, d'un Boeckh, d'un Welcker, di un K ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...